chiudi
Sanguinamento gengive gravidanza

Sanguinamento gengive gravidanza


Il sanguinamento gengive gravidanza è un problema abbastanza diffuso ma che non deve necessariamente spaventare dal momento che è piuttosto normale. La gravidanza infatti cambia molte parti del corpo, inclusi denti, bocca e gengive. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare perchè sanguinano le gengive in gravidanza e daremo anche alcuni consigli utili. Si pensi, solo per fare un esempio, che si stima che circa il 50% delle donne soffra di sanguinamento gengive gravidanza. Per fortuna però la maggior parte di questi casi si conclude in modo spontaneo una volta terminata la gravidanza. Il motivo è che gli ormoni che vengono prodotti nel corso della gravidanza potrebbero irritare le gengive facendole gonfiare e diventare arrossate. In caso di sanguinamento gengive gravidanza sarà essenziale lavarsi i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno.

Gengive che sanguinano gravidanza: le cause

Ma perché il sanguinamento gengive gravidanza avviene? Il motivo è che le gengive sanguinano per via dell’aumentato flusso sanguigno a tutto il corpo, bocca compresa. Non solo, alti livelli dell’ormone del progesterone potrebbero far reagire maggiormente le gengive alla placca batterica accumulata tra i denti. Sempre assieme al sanguinamento gengive gravidanza a volte si presenta anche un nodulo benigno che sanguina ogni volta che si lavano i denti. Si tratta di un problema abbastanza comune che viene chiamato tumore della gravidanza o granuloma piogenico. Questi tumori possono crescere in qualsiasi parte del corpo durante la gravidanza anche se sono più comuni nel cavo orale. Questo tumore potrebbe misurare fino a tre quarti di pollice e di solito compare in un’area in cui è presente la gengivite. Quasi sempre comunque il problema si risolve da solo una volta nato il bambino. Se così non fosse, dovrà per forza intervenire un medico. I cambiamenti a livello ormonale che si verificano durante la gravidanza influenzano i vasi sanguigni delle gengive, il funzionamento delle cellule del parodonto (tessuto che circonda e sostiene i denti), i microrganismi della placca e il sistema immunitario locale. La gengivite associata alla gravidanza è un'infiammazione proliferativa, un infiltrato vascolare e non infiammatorio con cellule estese. Clinicamente è caratterizzata da una gengiva intensamente arrossata, con tendenza a sanguinare in seguito a una lieve stimolazione, ispessimento del margine gengivale e iperplasia delle papille interdentali che può portare alla comparsa di pseudo-sacche.

Gengive che sanguinano in gravidanza rimedi

Se la gengiva ha un'infezione profonda abbiamo a che fare con la parodontite, che, oltre all'infiammazione, provoca una perdita dell'osso che circonda il dente e se progredisce induce la perdita dei denti. Al contrario, una gengiva sana è rosa e non sanguina allo spazzolino o al filo interdentale, non ha spazi interdentali aperti e ha i denti fissi. La visita dal dentista o dal parodontologo prima e durante la gravidanza può prevenire, identificare e trattare questi segni e sintomi della gengivite gravidica. Allo stesso modo, un'adeguata routine di igiene orale riduce le gengiviti e previene la comparsa di possibili alterazioni in gravidanza. Per contrastare e prevenire il sanguinamento gengive gravidanza si raccomanda quindi di puntare sulla prevenzione e quindi di lavarsi i denti due volte al giorno dopo ogni pasto con uno spazzolino a filamenti morbidi dal profilo dritto. Si tenga sempre presente che le dimensioni della testina e la forma dello spazzolino devono adattarsi alla bocca e consentire di raggiungere facilmente tutte le zone. Si consiglia di utilizzare un dentifricio e un collutorio specifici per la cura delle gengive che contengano un antisettico per l'uso quotidiano come il cetiepiridinio cloruro (CPC), sicuro ed efficace durante la gravidanza e ideale quindi per prevenire l'infiammazione e il sanguinamento delle gengive dovuto alla gengivite. Allo stesso modo la pulizia tra i denti deve essere assicurata quotidianamente con filo interdentale, nastro adesivo o uno spazzolino interprossimale.

I microrganismi che causano la carie sopravvivono tra loro e sotto la gengiva, dove i filamenti della spazzola non arrivano. Questo aiuta a rimuovere la placca e le particelle di cibo che si depositano tra i denti e sotto il bordo gengivale. I collutori sono un complemento importante nell'igiene orale meccanica perché possono raggiungere aree dove lo spazzolino o la seta non raggiungono, e nel caso di incorporare alcuni antisettici orali per eliminare i batteri patogeni dalle mucose. Mangiare una dieta equilibrata, limitare gli spuntini tra i pasti e visitare il dentista per controlli e pulizie orali professionali completeranno la cura orale. Con le gengive sanguinanti in gravidanza rimedi naturali come impacchi con acqua tiepida e camomilla possono dare una grossa mano nell’ottica della guarigione assieme ai gargarismi con sale, l’ideale per sgonfiare le gengive infiammate. Si può contrastare anche la gengivite gravidica e il sanguinamento gengive gravidanza con un semplice collutorio. Si consiglia di scegliere però quelli antiplacca che sono privi di alcol. Le gengive infatti potrebbero non gradire molto la presenza di sostanze alcoliche che si trovano dentro il collutorio.
Sanguinamento gengive gravidanza