chiudi
Livido sulla gengiva

Livido sulla gengiva


Lo stato di salute della bocca ci dà indizi sullo stato generale della nostra salute. La bocca è il punto di ingresso alle vie respiratorie e digestive. Pertanto, prestare adeguata attenzione a questi indizi sarà un modo per evitare gravi disturbi che possono influire sulla nostra salute generale. Le gengive sane hanno un aspetto rosa, ma a volte si sviluppano macchie marrone scuro o nere, che, nella maggior parte dei casi, rappresentano solo un problema estetico. Ma dobbiamo essere attenti, un livido sulla gengiva può essere l'indicazione che qualcosa non va bene e se ne conosciamo la causa, possiamo agire per evitarlo.

I pazienti visitano spesso le cliniche dentistiche preoccupati per il tono scuro delle loro gengive, oppure ci sono genitori preoccupati per un livido sulla gengiva bambino. Sebbene questa anomalia abbia chiare conseguenze estetiche, può anche portare a complicazioni più gravi. Quindi per mantenere il nostro sorriso sano e luminoso dobbiamo prenderci cura sia dei denti che delle gengive. Dopo tutto, sono quelle che tengono in sede ciascuno dei nostri denti.

Infatti le gengive sono una parte vitale della bocca, poiché oltre a tenere i denti impediscono ai batteri di accedervi. D'altra parte, agiscono come un ammortizzatore che assorbe l'impatto e le forze a cui sono sottoposti quando mastichiamo. Inoltre, fungono da unione tra i denti e l'osso alveolare. Ovviamente, affinché le gengive sviluppino queste funzioni nel modo giusto devono essere in perfette condizioni. Le gengive sane hanno un colore rosa e una consistenza viscosa. Al contrario, se hanno un colore scuro nella loro interezza o macchie nere o marrone scuro, qualcosa non va.

Tuttavia, non c'è bisogno di allarmarsi perché nella maggior parte dei casi si tratta di alterazioni che comportano solo un problema estetico. Nonostante questo, ci sono casi gravi in cui il problema è maggiore e, pertanto, è necessario trattarlo il prima possibile. Per sicurezza in ogni caso, è meglio visitare il proprio dentista di fiducia, soprattutto se questi punti sono dolorosi. In questo articolo ci occuperemo quindi di valutare le possibili cause di un livido sulla gengiva e vi daremo qualche consiglio per questa problematica.

Possibili cause di gengive livide

Le cause per cui le gengive perdono il loro tono rosa e diventano nere sono diverse. Tra le principali cause di un livido sulla gengiva, evidenziamo:

- Lesioni. Essendo formate da tessuto, le gengive possono essere ferite come qualsiasi altra parte del corpo. Traumi o anche l'uso improprio dello spazzolino da denti o il filo interdentale usato in maniera impropria, possono danneggiarle. Le lesioni di questo tipo di solito acquisiscono un colore rosso scuro o viola, anche se a volte tendono anche al marrone o al nero. Queste lesioni di solito guariscono da sole senza trattamento. Se il livido sulla gengiva persiste, è consigliabile consultare il proprio dentista per escludere altre possibili cause.

- Tatuaggi in amalgama. Quando si riempie una cavità con un riempimento in amalgama d'argento, è possibile che a volte l'amalgama si depositi sulle gengive creando una macchia. Questi cosiddetti tatuaggi non possono essere rimossi, ma sono innocui per la nostra salute anche se possono rappresentare qualcosa di sgradevole.

- Lividi da eruzione cutanea. Questo tipo di livido sulla gengiva è più comune nei bambini. Quando un dente sta per eruttare, può creare una cisti. Questa cisti è solitamente composta da sangue mescolato con fluido che apparirà viola o nero. Di solito vanno via da sole quando erutta il dente. Nel caso in cui persista e il dente non esca, si consiglia di andare dal dentista in modo che attraverso una semplice incisione si aiuti l'eruzione del dente a verificarsi.

- Melanoacantoma orale. È una condizione rara caratterizzata dalla comparsa di macchie in diverse parti della bocca. Sono lividi innocui che appaiono su pazienti in genere giovani.

- Nevo blu. Un nevo blu è come una lentiggine sulla gengiva. Di solito sono macchie rotonde e piatte di colore bluastro o nero. Sono innocue. La loro causa è sconosciuta, sono più comuni nelle donne e spesso si sviluppano durante l'infanzia e l'adolescenza. Di solito non richiedono un trattamento, ma dovreste andare dal dentista se si osservano cambiamenti.

- Cancro orale. Uno dei sintomi del cancro orale può essere un cambiamento nel colore della gengiva. Le gengive nere associate a piaghe, sanguinamento e gonfiore dovrebbero essere un motivo per consultare il dentista che farà i test necessari per diagnosticare le loro cause. Come potete vedere, le cause della comparsa di macchie nere o di un livido sulla gengiva, sono varie e nella maggior parte dei casi sono cause benigne. Ma ricordate che andare regolarmente dal vostro dentista, è la vostra migliore garanzia per godere di una corretta salute generale. 

Livido sulla gengiva: consigli

Come possiamo vedere, la maggior parte delle macchie nere sulle gengive si rivelano un problema puramente estetico. Tuttavia, si raccomanda di visitare la clinica al minimo sintomo di cambiamento nel colore della gengiva, in quanto potrebbe anche essere dovuto alla presenza di cancro orale. D'altra parte, e dopo aver già visitato il dentista, se si nota la presenza di nuove macchie, lo specialista dovrebbe essere avvisato il prima possibile. Anche se il punto non è canceroso, dovrebbe essere monitorato per eventuali cambiamenti di forma, dimensioni o colore che potrebbero portare a una sintomatologia annessa, come dolore, sensibilità o un ritiro del tessuto gengivale.
Livido sulla gengiva