chiudi
Candidosi orale cause

Candidosi orale cause


La candidosi orale è un'infezione fungina (micotica) della bocca causata dalla crescita eccessiva del lievito Candida albicans. Il mughetto di solito inizia sulla lingua e all'interno delle guance e può diffondersi al palato, alle gengive, alle tonsille e alla gola. Nei casi più gravi, l'infezione può diffondersi alla laringe, al tratto digestivo, al sistema respiratorio o alla pelle. Specialmente in queste situazioni di candidosi orale cause e motivi della patologia sono importanti da sapere.

Quali sono i sintomi?

I sintomi del lievito orale si verificano in bocca. I sintomi includono:
  • Chiazze bianche in rilievo;
  • Chiazze rosse leggermente in rilievo;
  • Secrezione con aspetto grumoso;
  • Rivestimento denso e marrone scuro in bocca;
  • Bocca secca;
  • Fessure o crepe nella bocca;
  • Con una classica infezione da mughetto orale cause diventano importanti da capire, e se l'infezione si diffonde nell'esofago, potresti anche provare difficoltà o dolore durante la deglutizione;
  • Se il mughetto si diffonde a livello sistemico, può svilupparsi la febbre.

Come viene diagnosticata l'infezione da lievito orale?

Il dentista ti chiederà informazioni sui tuoi sintomi e sulla tua storia medica ed esaminerà la tua bocca. Un campione di cellule può essere raschiato dall'area interessata ed esaminato al microscopio.

Qual è il trattamento per l'infezione del lievito orale?

Se si parla di cause della candida orale, l'obiettivo del trattamento è ripristinare il normale equilibrio di batteri e candida in bocca. I trattamenti di solito includono farmaci antimicotici e istruzioni per l'igiene orale.

Si può prevenire l'infezione del lievito orale?

Sì. Nei casi di candidosi orale cause possono essere riconosciute subito, o addirittura si può evitare il problema con alcune misure preventive che possono essere prese per ridurre il rischio di mughetto:
Il mughetto orale negli adulti è associato all'AIDS. Fai il test per l'HIV e segui le linee guida di prevenzione raccomandate.
Se sei incline al mughetto, puoi ricevere farmaci antimicotici come misura preventiva, ed evita l'uso eccessivo di collutori e spray per la bocca. Questi possono alterare il normale equilibrio di candida e batteri in bocca.

Se il tuo bambino ha la tendenza a sviluppare il mughetto e usa un biberon. Inoltre, evita l'uso non necessario di antibiotici. Se devi assumere antibiotici, considera di mangiare yogurt o di usare compresse di acidophilus durante il trattamento antibiotico per diverse settimane successive.

Riduci lo zucchero e gli alimenti e le bevande che contengono lievito, come pane, vino e birra. Se si utilizza un inalatore di cortisone, sciacquare accuratamente la bocca dopo ogni utilizzo.

Il mughetto orale è contagioso?

Il mughetto orale non è contagioso negli adulti. Tuttavia, il mughetto può passare tra un bambino e un genitore durante l'allattamento al seno, ed è proprio in questi casi che sarebbe meglio conoscere correttamente le cause della candida orale.

Il mughetto orale è doloroso?

Alcune persone possono trovare doloroso il mughetto orale. Le macchie possono sollevarsi e una persona può provare disagio e sensazione di bruciore. In altri casi, una persona può non sviluppare macchie ma provare un dolore generale in bocca. Se una persona si gratta le macchie, potrebbe sanguinare e provare un lieve dolore.

Quali sono le cause?

Se vuoi conoscere della candidosi orale cause principali, sappi allora che molti microrganismi vivono in bocca, inclusi candida e batteri. Il mughetto si verifica quando viene compromesso il normale equilibrio di questi organismi. Questa situazione consente la crescita eccessiva di Candida.

Nelle situazioni di mughetto orale cause sono rilevabili da qualsiasi dentista, che potrà affermare che tale patologia si verifica più frequentemente nei giovanissimi, negli anziani o indeboliti da malattie o in coloro il cui sistema immunitario è malfunzionante. Può anche essere il risultato di trattamenti antibiotici, che riducono i normali batteri in bocca.
Le cause della candida orale si possono manifestare anche per i seguenti gruppi:
  • Protesi: le persone che indossano protesi hanno un rischio maggiore di sviluppare mughetto orale. Soprattutto se non li tengono puliti, possiedono dentiere che non si adattano correttamente o se la persona non li toglie prima di andare a dormire;
  • Antibiotici: le persone che assumono antibiotici hanno un rischio maggiore di sviluppare mughetto orale. Gli antibiotici possono distruggere i batteri che impediscono alla Candida di crescere senza controllo;
  • Farmaci steroidei: se parliamo di candidosi orale cause come l'uso a lungo termine di farmaci steroidei può aumentare il rischio di mughetto orale;
  • Sistema immunitario indebolito: le persone con un sistema immunitario indebolito hanno maggiori probabilità di sviluppare le classiche cause della candida orale;
  • Diabete: le persone con diabete hanno maggiori probabilità di avere il mughetto orale, soprattutto se controllano male la loro malattia;
  • Bocca secca: le persone con quantità di saliva inferiori al normale o xerostomia sono più inclini al mughetto orale;
  • Fumo: i fumatori accaniti sono più a rischio di sviluppare il mughetto orale. Le ragioni di ciò non sono chiare;
  • Uso di inalatori di steroidi: coloro che assumevano corticosteroidi per via inalatoria o inalatori combinati a dose fissa di lunga durata d'azione avevano una maggiore probabilità di sviluppare mughetto orale, rispetto a coloro che assumevano solo broncodilatatori a lunga durata d'azione.

Se soffri di candidosi orale cause possono essere rapidamente riconosciute anche dal tuo dentista. Contattalo oggi stesso!
Candidosi orale cause