
Nevralgia denti
Nevralgia denti: di che si tratta
La nevralgia dente altro non è che una infiammazione o una irritazione dei nervi. Si tratta quindi di uno stato infiammatorio che può causare dolore intenso al punto da compromettere seriamente la qualità della vita di chi ne soffre. Tra i sintomi principali delle nevralgie denti possiamo nominare ovviamente il già citato dolore, ma non solo. Di solito il dolore da nevralgia denti può essere anche aumentato da alcuni stimoli esterni come ad esempio la masticazione, l’igiene orale e il sorriso. Non solo, influiscono sulla nevralgia denti anche sostanze troppo fredde o calde, acide e dolci. Il dolore comunque compare di solito in modo improvviso e infatti i pazienti lo descrivono come qualcosa di simile a una scossa elettrica. Queste fitte molto dolorose possono durare fino a un paio di minuti. Per via di questa caratteristica per i dentisti è abbastanza semplice fare la diagnosi di nevralgia denti anche perché gli altri dolori da mal di denti sono di solito continui e pulsanti. In alcuni casi comunque chi soffre di nevralgia dente lamenta la presenza anche di altri sintomi come ad esempio bruciore localizzato, prurito, ipersensibilità al tatto e gonfiore soprattutto nella zona delle guance.
Nevralgie denti cause: quali sono
Ma quali sono esattamente i motivi che possono portare all’insorgenza di una nevralgia denti? Ricordiamo che la nevralgia trigemino denti, ad esempio, viene provocata dalla compressione del nervo trigemino causata da un vaso sanguigno. Si tratta quindi con ogni evidenza di una patologia a carico dei nervi. I nervi servono a trasportare le informazioni all’interno del nostro organismo e sono ricoperti da una guaina mielinica che serve a fare da isolante. Se questa guaina viene danneggiata il nervo resta scoperto e il paziente percepisce tutti i disagi che sono tipici di questa patologia. Tornando al discorso relativo alla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno ricordiamo che con l’età i vasi sanguigni tendono a perdere elasticità e le loro pareti finiscono per cadere. Ecco quindi che esiste il rischio di un aneurisma, ovvero un rigonfiamento del vaso sanguigno provocato dalla minore elasticità delle pareti del vaso stesso. La presenza dell’aneurisma finisce per comprimere un nervo causando così la nevralgia. Altra possibile causa della nevralgia denti è ad esempio il fuoco di Sant’Antonio, una patologia provocata dallo stesso virus della varicella. Il virus infatti dopo aver provocato la varicella resta all’interno del sistema nervoso e quando il sistema immunitario funziona meno potrebbe colpire il nervo trigemino causando la nevralgia denti.
Di solito comunque parlando di nevralgie denti quelle che abbiamo visto solo le cause che riguardano prevalentemente le persone che hanno almeno tra i 40 e i 50 anni di età. La nevralgia denti comunque può colpire anche i più giovani, è il caso ad esempio della sclerosi multipla o della presenza di tumori. Ad esempio con la sclerosi si creano lesioni a carico della guaina mielinica dei nervi mentre con il tumore la massa tumorale potrebbe comprimere un nervo causando così i sintomi tipici di questa patologia che abbiamo appena visto in modo dettagliato. Altre cause di nevralgia ai denti possono essere carie profonde, infiammazioni a denti e gengive, cattiva cura orale, cisti, bruxismo e caduta e eruzione dei denti. Esiste poi ad esempio anche la nevralgia dente devitalizzato, anche per questo è importante che il dentista possa eseguire una diagnosi accurata.
Rimedi per nevralgia ai denti
La possibilità di trattare la nevralgia denti dipende soprattutto dalla causa scatenante. Ad esempio se parliamo di nevralgia denti causata da un aneurisma la soluzione dovrà essere per forza di tipo chirurgico. In questo caso si applica la tecnica della decompressione microvascolare, un intervento complesso che però è difficile da applicare in ogni circostanza. In caso di nevralgia ai denti rimedi della nonna come ad esempio lavare i denti con acqua tiepida o fare delle applicazioni esterne con ghiaccio possono dare immediato sollievo. In altri casi alcuni propongono soluzioni alternative come ad esempio le tecniche di rilassamento così da decontrarre i muscoli e ridurre lo stress. Per contrastare la nevralgia denti bisognerà anche adottare una buona alimentazione e quindi preferire l’assunzione di alimenti ricchi di vitamina B e magnesio. Prevenire comunque è spesso la cosa migliore, anche per questo non bisogna mai perdere di vista l’importanza di avere sempre una buona pulizia quotidiana del cavo orale. Meglio quindi preferire lo spazzolino elettrico per evitare di fare troppa pressione sui denti.
