
Mal di denti e orecchio
Dente del giudizio: le conseguenze
Quando si soffre di una infezione al dente del giudizio mal di testa e orecchio potrebbero essere all’ordine del giorno. In caso di infezione ai denti del giudizio il dentista dovrà valutare l’infezione e, successivamente, scegliere un trattamento per la conservazione oppure optare per la sua rimozione. L’importante è agire molto rapidamente e non lasciar passare troppo tempo in quanto potrebbe formarsi un ascesso e la situazione potrebbe complicarsi per via di febbre e pus. In caso di mal di denti e orecchio causato da una infezione al dente del giudizio bisognerà subito contattare il dentista in quanto non curare l’infezione potrebbe portare a gravi complicazioni come la diffusione di tessuti molli nella bocca. Non solo, l’infezione al dente del giudizio potrebbe coinvolgere anche il cuore e produrre l’angina di Ludwin che può causare la morte per soffocamento. Può anche capitare in casi rari che il mal di denti e orecchio collegato al dente del giudizio possa raggiungere il cervello e causare gravi danni.
I sintomi delle infezioni dentali
E’ molto importante sapere riconoscere i sintomi delle infezioni dentali per non perdere tempo prezioso. Mal di denti e orecchio sono spesso collegati ad esempio ma i sintomi sono davvero tanti e tutti diversi tra di loro. Ad esempio una infiammazione delle gengive è una ottima spia di una infezione dentale in atto, stessa cosa può dirsi se si sente dolore nelle aree interessate o si soffre di alito cattivo. Anche una eccessiva sensibilità ai denti è sintomo di qualcosa che non va, stessa cosa per quanto riguarda le ghiandole gonfie e il mal di gola e orecchie. In alcune situazioni si potrà anche soffrire di gonfiore alla mascella, di febbre e di malessere generale. Mal di denti e orecchio sono quasi sempre sintomo di una infiammazione in atto al dente del giudizio. Spesso infatti il dente del giudizio non esce del tutto e una parte resta parzialmente nascosta all’interno delle gengive. Questa situazione può facilitare l’accumulo di detriti nelle tasche interne e con lo spazzolino da denti risulta impossibile riuscire ad accedere per la corretta igiene orale. Di conseguenza è molto facile che i denti del giudizio si infiammino.
Mal di denti e orecchio: i trattamenti per le infezioni dentali
Se si soffre di mal di denti, orecchio e gola allora è molto probabile, quasi scontato, che si tratti proprio di una infezione ai denti. Prima di procedere con i trattamenti o con l’estrazione del dente però bisognerà prima trattare l’infezione con antibiotici. Se antibiotici e antinfiammatori hanno migliorato l’infezione valuterà il modo migliore di procedere anche in base allo stato del dente. Di solito si cerca sempre di mantenere il dente ma, in determinate situazioni, non rimuoverlo potrebbe causare altre infezioni in futuro. Se l’infezione è invece causata da carie che non sono molto avanzate la si potrà combattere con un riempimento che impedisca ai batteri di penetrare all'interno del dente. La causa dell’infezione e del mal di denti orecchio potrebbe essere anche una malattia parodontale.
In questi casi bisognerà prima eseguire una pulizia dentale profonda all'interno delle gengive così da ridurre l’infezione dei tessuti molli. Qualora anche l’interno e il nervo del dente fossero danneggiati bisognerà ricorrere a un intervento di endodonzia. In attesa del dentista il consiglio è quello di avere sempre una buona igiene orale e di imparare a spazzolare i denti con un movimento rotatorio per almeno due minuti, soprattutto la sera prima di andare a dormire così da contrastare l’attacco allo smalto da parte degli acidi e la conseguente fermentazione batterica.
Dopo che la carie ha fatto la sua comparsa prima di andare dal dentista si potrà solo cercare di attenuare il dolore evitando di bevande troppo fredde o troppo calde che potrebbero aumentare l’irritazione. Sarà anche meglio evitare alimenti duri. Qualora ci fosse dolore a livello del dente cariato o dalle gengive si potrà trarre immediato sollievo dai risciacqui a base di collutorio o mettendosi in bocca dei chiodi di garofano. Insomma in caso di mal di denti e orecchio sarà necessario visitare il dentista quanto prima ma si potranno sperimentare dei metodi naturali per alleviare il dolore in modo efficace e rapido.
