chiudi
Gengiva gonfia senza dolore

Gengiva gonfia senza dolore


A volte puoi avvertire una gengiva gonfia senza dolore e questo può essere un sintomo di una gengivite, ecco perché è importante sapere come curare e prevenire l'infiammazione delle gengive

Tutti possiamo soffrire di infiammazioni alle gengive, ma ci sono rimedi per prevenire questa patologia e anche per curarla. Se infatti avverti una gengiva gonfia senza dolore, non è detto che sia un problema da trascurare, poiché le patologie legate alle gengive e ai denti sono diverse. Con una scarsa igiene orale o dopo degli interventi di implantologia è possibile infatti sviluppare gengivite, parodontite, mucosite perimplantare o perimplantite.

Fortunatamente con una visita rapida dal dentista si può diagnosticare il problema e intervenire, anche in caso di gengiva gonfia non dolorante. Più rapido sei ad andare dal medico, prima si potrà intervenire con la cura.

La gengivite è una malattia orale generalmente batterica che causa infiammazione e gengive sanguinanti, causato da residui di cibo che rimangono intrappolati tra i denti.

Origine della gengivite
La sua origine ha a che fare con gli effetti a lungo termine dei depositi di placca sui denti (il materiale appiccicoso costituito da batteri, muco e residui di cibo che si accumula sui denti). La placca e il tartaro finiscono per irritare e infiammare le gengive, il che le fa anche diventare più sensibili e causare sanguinamento, oppure può portare a gengive gonfie e dure

Tuttavia, i sintomi specifici che ci informeranno che soffriamogengivite dovrebbero essere diagnosticati da un professionista, sebbene possano essere riassunti come gengive sanguinanti, aspetto rosso vivo delle gengive, tenerezza al tatto, ulcere alla bocca, infiammazione e dolore alle gengive, gengiva gonfia e dolorante, gengiva gonfia senza dolore.

Nei fumatori questo segno è mascherato, cioè le gengive hanno molte meno probabilità di sanguinare anche con la gengivite poiché il tabacco produce vasocostrizione, quindi si potrebbe avvertire una gengiva gonfia indolore.

Fattori che predispongono alla gengivite
Ci sono una serie di fattori che favoriscono la comparsa della gengivite . I principali sono i seguenti:

- Scarsa igiene dentale.
- Cambiamenti ormonali dovuti alla pubertà.
- Cambiamenti ormonali dovuti alla gravidanza.
- Diabete incontrollato.
- Denti disallineati.
- Uso di alcuni farmaci come fenitoina, bismuto e alcune pillole anticoncezionali.

Prevenzione
La corretta igiene orale è il modo migliore per prevenire la gengivite, compresa la spazzolatura quotidiana (almeno tre volte dopo i pasti) e il filo interdentale aiuta a rimuovere i residui di cibo che, se non trattati, portano alla formazione di placca e poi di tartaro, portando ad aavere anche una senzazione di gengiva gonfia senza dolore.

Anche con un'attenta spazzolatura e filo interdentale, a volte può essere lasciata la placca, quindi è consigliabile eseguire una pulizia dentale professionale almeno ogni 6 mesi presso il tuo dentista di fiducia.

La placca dentale si forma sulla superficie dei denti, della gengiva e dei restauri e difficilmente può essere osservata visivamente, sebbene la sua consistenza sia morbida, opaca, di colore bianco-giallo. Varia da un individuo all'altro e anche la sua posizione anatomica varia.

Tuttavia, il termine placca batterica è un termine già in disuso, essendo sostituito dal termine biofilm orale, poiché oggi vi è evidenza che la massa microbica non si limita a formarsi solo nei denti e che è composta da milioni di microrganismi in comunità ben organizzate.

Trattamento
Quando un quadro di gengivite appare in molte occasioni non è doloroso, ma se non viene trattato può portare a un parodontite, che è una malattia caratterizzata da perdita di inserzione collagena, recessione gengivale e persino perdita di osso, se non trattata, lascia il dente senza supporto osseo.
Potrest infati avvertire una gengiva gonfia e dura senza dolore, ma si tratta di un segnale da non trascurare.

La perdita di detto supporto implica la perdita irreparabile del dente stesso. Qui spieghiamo anche come si può diffondere questa malattia. L'importanza di una corretta diagnosi di questo tipo di lesione è molto importante, poiché può essere facilmente confusa con altre patologie.

Sebbene di solito non siano necessari ulteriori test, è possibile eseguire radiografie dei denti e misurare l'osso dentale.

Una volta diagnosticata la gengivite, la missione del dentista è ridurre l'infiammazione delle gengive. Per fare ciò, eseguirai una pulizia orale professionale per rimuovere il tartaro che includerà:

- Ultrasuoni per rimuovere il tartaro.
- Pasta per profilassi per aumentare i livelli di fluoro, migliorare la pulizia e rimuovere le macchie.
- Strisce interprossimali per migliorare l'igiene negli spazi interdentali.
- Il trattamento può essere completato con collutorio antibatterico e collutori con clorexidinaper una settimana.

E, se necessario, i denti disallineati verranno riparati o gli apparecchi dentali sostituiti nelle sedute successive, al fine di evitare la predisposizione a soffrire di gengiviti.

Se necessario, il dentista o l'igienista orale mostreranno alla persona il modo corretto di spazzolare e usare il filo interdentale. Il sanguinamento e la tenerezza delle gengive dovrebbero ridursi entro una o due settimane dopo la pulizia professionale e una buona igiene orale a casa.

Non trascurare una gengiva gonfia senza dolore
Con questo articolo si è voluto sottolineare come la maggior parte delle gengiviti sia causata da una igiene orale scorretta. Ecco perché se avverti dolori, sanguinamenti, ma anche una gengiva gonfia senza dolore, è importante iniziare a spazzolare correttamente i denti, usare il filo interdentale o lo scovolino, e consultare prontamente il dentista per verificare che non ci sia da svolgere interventi per bloccare sul nascere patologie fastidiose e pericolose.
Gengiva gonfia senza dolore