
Farmaci per mal di denti
Come procedere in caso di dolore ai denti
Di solito poi il mal di denti non si presenta da solo ma accompagnato da altri sintomi quali: ghiandole gonfie, gonfiore alle gengive, mal d’orecchi, gengive sanguinanti e stati febbrili. In molti casi si dovrà assumere un analgesico antidolorifico per controllare il dolore, in altri invece sarà persino necessario farsi prescrivere degli antibiotici così da combattere efficacemente l’infezione. Qualora l’infezione fosse molto diffusa servirà a poco assumere farmaci per mal di denti e l’unica possibile soluzione sarà l’estrazione del dente. Il consiglio è quello di non aspettare che il dolore si faccia intollerabile prima di contattare il dentista. In alcuni casi si potrà capire come calmare il mal di denti senza farmaci ma quando il dolore diventa forte e l’infezione diventa troppo estesa ecco che bisognerà per forza di cose contattare lo specialista o assumere dei farmaci. Di solito i farmaci più indicati per la cura del mal di denti sono gli antidolorifici per alleviare il dolore e gli antibiotici per combattere le infezioni. A volte gli antibiotici vengono somministrati anche a scopo preventivo quando ci si sottopone a determinati interventi. I farmaci antinfiammatori riducono sensibilmente l’infiammazione e il dolore mentre gli analgesici si limitano a ridurre il dolore.
Come calmare il mal di denti senza farmaci
Se proprio si volesse fare a meno dei farmaci per mal di denti s può ricorrere a una serie di rimedi naturali facilmente reperibili da chiunque. Chiaramente usare il farmaco migliore per mal di denti sarebbe la scelta ideale ma se proprio si volesse farne a meno si potrà posizionare sul dente dolente una bustina di tè bollito per provare un immediato sollievo. In alternativa si potrà anche cospargere la zona interessata con polvere di chiodi di garofano oppure con aglio schiacciato così da prevenire le infezioni. Uno dei rimedi della nonna che, in alcuni casi meno lievi, possono sostituire i farmaci per il mal di denti, è il prezzemolo. Basterà masticarlo più volte al giorno per alleviare il dolore in modo significativo. Sarà molto utile anche spruzzare del succo di limone sul dente dolente per alleviare il dolore e anche per prevenire le infiammazioni.
I diversi tipi di mal di denti
Ci sono farmaci per mal di dentibuoni per tutte le occasioni ma per capire quale sia quello realmente utile al proprio problema bisognerà prima capire di che tipologia di dolore si sta parlando. Il mal di denti infatti può essere in diversi modi a seconda della causa. Può essere intenso e localizzato ad esempio nel caso di patologie dentali e gengivali. Chi invece soffrisse di dolori improvvisi simili a una veloce scossa elettrica potrebbe soffrire di uno stato avanzato di usura del dente che coinvolge il nervo. In questo caso specifico potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento di endodonzia oppure, nei casi meno gravi, procedere con un restauro della parte esterna del dente. Se invece si soffrisse di un dolore profondo che non può essere localizzato allora l’origine potrebbe essere nelle orecchie. Un dolore intenso e intermittente invece potrebbe essere indice di spostamento di denti e dell’uscita dei denti del giudizio. E in caso di denti rotti o cariati? In questo caso si potrebbe soffrire di dolore occasionale quando si morde. Anche provare una eccessiva sensibilità quando si beve qualcosa di caldo o di freddo potrebbe essere una spia di una carie. Iniziare a capire che tipo di dolore si prova è un buon modo per orientarsi verso i farmaci per mal di denti anche se il nostro consiglio è sempre quello di fissare subito una visita specialistica presso un dentista.
Cause del mal di denti e come prevenirlo
Le cause del mal di denti sono svariate, si va da un colpo subito con o senza frattura fino ai danni causati da una scarsa o assente igiene orale. Quando una particella di cibo rimane tra i denti infatti può causare dolore, ecco perché è importante saper usare il filo interdentale e la spazzolatura. Per prevenire l’insorgenza del mal di denti il consiglio è quindi quello di avere una corretta igiene personale e di lavarsi denti dopo ogni pasto e prima di andare a dormire. Sarebbe anche meglio evitare di assumere troppi prodotti dolci e bevande zuccherate oltre che, naturalmente, consultare un dentista ogni 6 mesi per dei controlli di routine. In caso di forte mal di dente ci sono dei farmaci, certo, ma chi impara a prevenire nel modo giusto potrà dormire sonni relativamente tranquilli. Il dentista e il farmacista comunque saranno sempre disponibili per fornire maggiori informazioni su quali farmaci per mal di denti assumere a seconda delle situazioni.
