
Cisti dentale
.
Cisti dentale cause e sintomi
La gengiva con la cisti dentale inizia a presentare dolore e infiammazione localizzati e piaghe nell'area. C'è un riassorbimento delle radici vicino alla cisti dentale. Sulla gengiva può apparire un nodulo semi-morbido il cui interno è costituito da pus. In caso di cisti dentale è anche piuttosto comune soffrire di sensibilità alle labbra. Nei casi più avanzati la crescita della cisti dentale può causare lo spostamento di uno o più denti. Le più comuni sono le cisti radicali che si trovano sulla punta della radice del dente e sono causate da carie che colpiscono il nervo dentale. Le cisti laterali compaiono a lato del dente e sono causate da malattie parodontali. Infine abbiamo le cisti residue che di solito compaiono quando si estrae un dente e il tessuto infetto non viene rimosso correttamente. In presenza dei sintomi sopra descritti, deve essere chiamato un professionista della salute dentale per determinare la diagnosi corretta. Il sintomo principale della cisti dentale è comunque il dolore che può essere lancinante o grave a seconda dei casi. Il dolore è spesso accompagnato da infiammazione, gonfiore, febbre, affaticamento e persino un sapore o un odore insolito e amaro in bocca. Questo dolore causato da ascessi di solito inizia improvvisamente e sale a un livello più intenso durante le prime ore o giorni. Il dolore può irradiarsi al collo, alla mascella e all'orecchio e spesso aumenta senza cure mediche e cure dentistiche. Altri effetti che una cisti dentale può causare sono la presenza di fistole nella gengiva attraverso cui viene evacuato il liquido purulento all'interno della cisti infetta.
Le cisti dentali vengono solitamente viste attraverso una radiografia panoramica o una radiografia 3D che è molto più precisa e accurata. Questi studi determineranno la dimensione della cisti dentale, la sua origine, la posizione, le condizioni del dente e della gengiva e come colpisce i denti vicini. Sulla base di ciò è possibile stabilire il modo per rimuovere la cisti dentale, che sarà chiaramente diverso in ciascun caso. Il trattamento di solito inizia con un canale radicolare poiché è il nervo dentale ad essere danneggiato. Successivamente, la cisti dentale viene rimossa. La prima opzione è sempre quella di rimuoverla senza dover estrarre alcun dente, anche se, in alcuni casi, il danno causato dalla cisti dentale lo rende inevitabile. In seguito il chirurgo deve valutare se è necessario eseguire qualcos'altro in modo complementare, come un'otturazione retrograda per ottenere una sigillatura del dente ed evitare il ripetersi della cisti dentale o una ricostruzione utilizzando osso eterologo (osso artificiale) per la ricostruzione propria o della gengiva del paziente e parti molli. Poiché la loro origine è un processo infettivo, il modo migliore per prevenire queste cisti è eseguire una corretta igiene orale e non esitare a visitare il dentista. Con la cisti dentale antibiotico e altri rimedi dovranno essere decisi dal dentista dopo la visita.
Ciste dentale rimedi
Con la cisti dentale rimedi naturali possono fare la differenza ma ci sono anche dei trattamenti professionali molto efficaci. Ad esempio parliamo di endodonzia dei denti interessati e di successiva cistectomia. A seconda del coinvolgimento osseo, la rigenerazione ossea viene eseguita per recuperare la struttura ossea persa e l’uso di membrane per promuovere una buona crescita dei tessuti sia duri che molli. Infine, come ultima risorsa, in caso di cisti dentale si potranno estrarre i denti interessati con una prognosi infausta. La migliore prevenzione per la cisti dentale è mantenere una buona igiene orale quotidiana e fare visite regolari consigliate dal medico. Sebbene molte persone pensino che non sia necessario effettuare esami radiologici in una visita di routine è importante eseguire esami complementari come l'ortopantomografia digitale per escludere la presenza di cisti dentali asintomatiche che potrebbero dare problemi nel futuro. In alcuni casi di cisti dentali di grandi dimensioni ci potrebbero essere parestesie o alterata sensibilità del labbro a causa della compressione del nervo. Le cisti periapicali sono quelle più comuni e si formano intorno alla punta della radice di un dente. Solitamente sono cisti infiammatorie che vengono causate da grandi carie o traumi che portano a infiammazione della polpa e morte del nervo.
