chiudi
Antibiotico per mal di denti

Antibiotico per mal di denti


Hai mai avuto un'infezione ai denti prima d'ora? Se è così, sicuramente sai già quanto fa male. In questi casi, la cosa più consigliabile è andare rapidamente dal dentista, soprattutto per alleviare la sofferenza il prima possibile ed evitare complicazioni, che possono essere abbastanza serie. Pertanto, è importante trattarlo il prima possibile. Ad ogni modo, potrebbe rendersi necessario dover prendere un antibiotico per mal di denti, non solo per far passare il dolore, ma anche perché passi l'infezione e il dentista possa intervenire.

Questo tipo di condizione è abbastanza comune e per alcune persone è una condizione ricorrente. Per questo motivo, in questo articolo parleremo di quando bisogna necessariamente rivolgersi ad uno specialista e del trattamento antibiotico per mal di denti. Inoltre, ti forniremo una serie di rimedi casalinghi che possono servire da complemento a ciò che ti dice il dentista.

Infine, ti abbiamo lasciato una sezione con le domande più frequenti che i pazienti si pongono abitualmente. Ora, possiamo cominciare!

Quando dovrei andare dal dentista?

Una valutazione professionale è sempre l'opzione migliore. Quando senti dolore al dente, per quanto lieve, andare dal dentista può sempre salvarci da un problema più grande. Ma è possibile che un'infezione si sviluppi senza attirare molta attenzione.

Ecco perché in molti casi durante un appuntamento di check-up in odontoiatria generale, il dentista può rilevare possibili problemi in futuro e quindi prevenirli. Quindi è importante che tu vada dal dentista almeno ogni sei mesi. L'odontoiatria generale è il primo contatto che un paziente ha con il professionista e da lì il dentista può inviarti a uno specialista, nel caso lo ritenesse necessario.

Trattamento antibiotico per mal di denti: è sempre necessario?

L'uso di un antibiotico per denti e gengive dipende dal livello di gravità del problema. Quando parliamo di un'infezione localizzata ed è interessata solo la polpa, non sarà necessario utilizzare antibiotici. Intendiamoci, probabilmente avrai comunque bisogno di antidolorifici.

Nei casi in cui l'infezione colpisce solo la polpa - si verifica la pulpite - il trattamento è semplice: se si tratta di una pulpite reversibile, viene forato solo il dente, il tessuto infetto viene rimosso e la forma del dente viene ripristinata. Se trattata in tempo, il dente si riprenderà completamente.

Quando la pulpite è invece irreversibile, è necessario un canale endodontico per eliminare la polpa necrotica, oppure eseguire l'estrazione del dente se il dentista lo ritiene necessario.

Quando la pulpite non viene trattata, l'infezione si diffonde attraverso il forame apicale - il foro sulla punta della radice del dente - per formare un ascesso.

Un ascesso dentale è l'accumulo di materiale purulento -pus- e il trattamento consiste nel drenaggio chirurgico. Oltre a drenare l'ascesso, potrebbe essere necessario un trattamento del canale radicolare o persino l'estrazione del dente. Gli ascessi dentali generalmente non necessitano di trattamenti antibiotici. Tuttavia, se il paziente mostra sintomi di infezione diffusa - come la febbre - ti verrà sicuramente dato da prendere un antibiotico per mal di denti, per impedire che l'infezione progredisca ulteriormente.

Quando vi sono segni e sintomi di un'infezione diffusa o si sospetta la sua esistenza, il paziente deve essere curato in ospedale. Il professionista che deve occuparsi di questi casi è il chirurgo maxillo-facciale, che è anche un dentista. Il trattamento principale è la terapia antibiotica per via endovenosa e il drenaggio chirurgico dell'ascesso.

Il motivo per cui questi casi devono essere trattati in ospedale è perché esiste il rischio che il paziente sviluppi cellulite, meningite, endocardite batterica o molte altre complicazioni che potrebbero essere fatali .

Antibiotico per mal di denti: i migliori rimedi domestici

Sapevi che il tè nero aiuta a sgonfiare le gengive?

Un'infezione dentale dovrebbe sempre essere seguita da un professionista. Non c'è modo di curarla a casa. Tuttavia, ci sono alcuni consigli che possono aiutarti a ridurre il dolore e il disagio causati dall'infezione e che fungono da complemento, oltre ovviamente ad un classico antibiotico per mal di denti. Eccoli:

Risciacquare con acqua salata.
Diluire il bicarbonato di sodio in acqua e mettere un batuffolo di cotone imbevuto sul dente infetto.
Massaggia le gengive con olio di menta piperita.
Metti la curcuma sul dente infetto per circa 15 minuti.
Metti una bustina di tè nero sul dente interessato.

Antibiotico per mal di denti: domande frequenti

Speriamo di aver risolto molti dubbi con tutte le informazioni che ti abbiamo esposto. Ma se hai ancora domande, ecco un breve riassunto delle domande più frequenti che molti pazienti pongono.

Un antibiotico per mal di denti e gli antinfiammatori come il paracetamolo e l'ibuprofene aiuteranno ad alleviare il dolore e a ridurre l'infiammazione. Anche così, devi comunque visitare il dentista in modo che ti fornisca le specifiche necessarie: dosaggio, ore e durata del trattamento.

Ti ricordiamo inoltre che l'automedicazione non è consigliabile. È sempre consigliabile assumere farmaci e un antibiotico contro il mal di denti solo sotto la supervisione di un professionista della salute.

Come fai a sapere se hai un'infezione?

Il sintomo principale è un dolore costante al dente che non scompare completamente quando si assumono antidolorifici, farmaci antinfiammatori o un qualsiasi antibiotico per mal di denti. Se hai anche altri sintomi come quelli che elencheremo di seguito, è tempo di andare dal dentista:

Hai una gengiva gonfia.
Ti fa male la gola.
Ti fa male l'orecchio.
Hai nodi del collo gonfio.
Hai la febbre.
Hai un disagio generale.

Quale antibiotico per mal di denti è il più efficace nel trattamento delle infezioni?

Per quanto riguarda l'uso di antibiotici che combattono il mal di denti, dovresti sapere e capire che questo tipo di trattamento è di delicata utilità. Dovrebbero essere sempre usati con una prescrizione. Non sono sempre necessari, ma nella maggior parte dei casi il dentista prescriverà un antibiotico per mal di denti per assicurarsi che l'infezione del dente non si diffonda ad altri tessuti.

Gli antibiotici più efficaci per trattare il male ai denti sono:

amoxicillina
eritromicina
clindamicina
metronidazolo

Vengono utilizzati nelle infezioni lievi / moderate. Tutti sono somministrati per via orale. Il dentista indicherà le dosi e la durata del trattamento antibiotico per mal di denti. Ognuno di questi farmaci ha le sue indicazioni e controindicazioni. Pertanto, è essenziale che siano prescritti dal personale sanitario.

Esistono altri antibiotici che vengono utilizzati in gravi infezioni dentali, ma vengono somministrati per via endovenosa e intramuscolare e vengono utilizzati solo se il dentista li ritiene necessari.
Antibiotico per mal di denti