chiudi
Afte sulla lingua

Afte sulla lingua


L'afta, scientificamente chiamata stomatite aftosa, è una piccola lesione arrotondata che può comparire ovunque nella bocca come lingua, labbra, guance, palato o anche in gola. Le afte sulla lingua possono causare molto dolore e difficoltà nel mangiare e nel parlare. Le lesioni possono essere piccole e molto rotonde o ovali, con un diametro di circa 1 cm. Le afte sulla lingua possono comparire isolatamente, tuttavia, in alcuni casi, possono anche comparire contemporaneamente. Sebbene chiunque possa avere almeno uno o due episodi di afte sulla lingua nel corso della vita, alcune persone hanno afte molto frequentemente. In questi casi si richiede una valutazione medica per capire l’entità del problema e valutare eventuali trattamenti. Per curare le afte sulla lingua bisognerebbe lavarsi i denti e usare un collutorio senza alcool almeno 3 volte al giorno per poi applicare un po' di ghiaccio direttamente sulla ferita. Nei prossimi paragrafi parleremo delle cause delle afte in fondo alla lingua e anche dei trattamenti più efficaci.

Afte alla lingua: possibili cause

Le afte in bocca si manifestano come una piccola lesione biancastra, circolare o ovale, circondata da un "anello" rosso che provoca forte dolore e difficoltà a mangiare, parlare e deglutire. Sebbene siano effetti rari dobbiamo anche nominare febbre, ingrossamento delle ghiandole del collo e una sensazione generale di malessere. Le afte sulla lingua generalmente scompaiono spontaneamente in 7-10 giorni senza lasciare cicatrici. Qualora però avessero un diametro superiore a 1 centimetro potrebbero impiegare più tempo per guarire e, quando compaiono frequentemente, dovrebbero essere esaminate da un medico. Il motivo è che le cause possono essere correlate a malattie che necessitano di essere indagate e per questo il medico può richiedere esami del sangue. Le afte sulla lingua possono comparire in persone di tutte le età, anche nei bambini, e sebbene non si sappia esattamente quali siano le cause scatenanti possiamo elencarne alcune come morso sulla lingua, mangiare cibi a base di agrumi come kiwi, ananas, limone, alterazione del pH della bocca, mancanza di vitamine, allergia al cibo, uso di apparecchi sui denti, fatica e malattia autoimmune.

L'indebolimento del sistema immunitario è un altro fattore che causa il mughetto, che infatti è una patologia comune per coloro che hanno AIDS o cancro. Ma questo non è tutto. Le afte sulla lingua e non solo possono anche essere un'espressione di allergie alimentari. Ecco perché i medici di solito effettuano un'indagine dietetica sui pazienti affetti per trovare qualsiasi relazione tra l'aspetto della lesione e l'assunzione di cibo. Infine ci sono altre cause davanti alle quali bisogna essere vigili e che richiedono una diagnosi differenziale. Stiamo parlando dell’infezione erpetica, un virus popolarmente noto come afta epizootica.

Afte sulla lingua: i trattamenti

Il trattamento del mughetto consiste nell'alleviare i sintomi ma in alcuni casi si possono utilizzare anche farmaci topici analgesici, antinfiammatori e antibiotici, sotto consiglio medico. Un buon modo per guarire più velocemente da un’afta alla lingua è lavarsi i denti e utilizzare un collutorio senza alcool almeno 3 volte al giorno, poiché, grazie alle proprietà antisettiche del collutorio, è possibile eliminare un numero maggiore di microrganismi. Applicare un cubetto di ghiaccio direttamente sull'ulcera è anche un buon modo per intorpidire la lingua in modo da poter mangiare. Altre strategie naturali che possono aiutare a curare l'afta sulla lingua consistono nell'applicare olio di malaleuca direttamente sull'afta, tenere un chiodo di garofano in bocca o prendere 1 cucchiaio di miele con estratto di propoli al giorno. Le afte sulla lingua generalmente non sono prevedibili ma non sono gravi e di solito scompaiono spontaneamente entro una settimana o dieci giorni dalla loro comparsa (non c'è niente da fare per accelerare il processo). Ma bisogna tener conto che possono influire sulla qualità della vita dei bambini poiché, essendo molto dolorose, molti smettono di mangiare e ingeriscono meno liquidi. Il primo stadio del decorso dell’afta sulla lingua è costituito tipicamente da una piccola pallina dolorante sulla superficie o sui lati della lingua. All’inizio si presenta sottoforma di gibbosità rossastra del diametro di pochi millimetri.

Entro poco tempo diventerà sempre più sensibile al dolore e assumerà un aspetto tipicamente biancastro al centro. Quando l’afta sulla lingua sarà aperta ci si trova nella fase acuta dell’afta. Per ogni stadio comunque sarà possibile adottare un rimedio naturale differente. Se l’afta sulla lingua fosse ancora chiusa sarebbe possibile fare degli sciacqui alla bocca con limone o aceto o bicarbonato. Gli sciacqui con limone e aceto sono ottimi anche quando l’ulcera è aperta ma risultano in questi casi molto fastidiosi e dolorosi. Il bicarbonato invece andrebbe evitato se l’afta sulla lingua è già visibile in quanto rischierebbe di bruciare le mucose esposte. Quando la piaga risulta essere aperta gli specialisti consigliano di ricorrere a rimedi naturali che consentono a cicatrizzare e disinfettare la bocca. L’olio essenziale di tea tree e quello di geranio sono perfetti per contrastare le afte sulla lingua, sarà sufficiente sciogliere un paio di gocce di olio essenziale in un bicchiere di acqua tiepida e usarlo come collutorio.
Afte sulla lingua