
Acqua e sale per gengive
Acqua e sale per gengive: i vantaggi
Acqua e sale rovina gengive? La risposta è no anche se si consiglia di eseguire gli sciacqui acqua e sale gengive nel modo corretto e quindi utilizzando le giuste quantità. Vedremo alcuni benefici che il sale ha per la salute dentale quando viene utilizzato nei collutori disciolti in acqua. Si consiglia in questo caso di preparare una soluzione di 2 cucchiaini di sale in un bicchiere di acqua tiepida. Con questo composto liquido si potranno fare sciacqui acqua e sale gengive. Questa soluzione ha effetti antinfiammatori e quindi se ne consiglia l'uso nei casi di infiammazione delle gengive, come complemento allo spazzolino e al filo interdentale. Un altro effetto che è stato osservato dell'acqua salata ha a che fare con la regolazione del pH della bocca. Quando il pH della bocca è molto acido è più probabile che si verifichi la demineralizzazione dello smalto dei denti e la carie. Fare degli sciacqui con acqua e sale per gengive può aiutare a regolare l'equilibrio acido-base e rafforzare la condizione dei denti. Insieme a ciò, l'improvviso cambiamento di pH che si verifica in bocca durante il risciacquo con acqua e sale, provoca l'eliminazione di alcuni batteri presenti sui denti, sulla lingua o sulle guance. Molte volte questi batteri sono la causa dell'alitosi, ne consegue quindi che sciacquare la bocca con acqua e sale riduca la probabilità di alitosi. Vale la pena ricordare che il risciacquo della bocca con questo liquido aiuta a rimuovere i resti di cibo che rimangono in bocca dopo lo spazzolino e il filo interdentale. Si consiglia inoltre di utilizzare il risciacquo acqua e sale per gengive per lenire il dolore e favorire la guarigione di piccole ferite orali o piccoli interventi di chirurgia dentale. A questo proposito è importante ricordare che livelli eccessivi di sale nel corpo possono essere dannosi.
Acqua e sale per gengive: a cosa fare attenzione
Abbiamo menzionato alcuni dei benefici per la salute dentale derivanti dall'uso di acqua e sale e gengive come collutorio. Non bisogna però dimenticare che il suo utilizzo non sostituisce lo spazzolino da denti o il filo interdentale come componenti essenziali per una corretta igiene orale, ma anzi li integra. In ogni caso, non è consigliabile fare gargarismi con il sale come routine quotidiana per un lungo periodo di tempo, senza prima consultare uno specialista, poiché alti livelli di sale possono causare problemi all'organismo.
Acqua e sale per gengive: l’acqua marina
Se diciamo che lavarsi la bocca con acqua e sale è benefico, non stiamo mentendo. L’uso del bicarbonato di sodio nella pulizia della bocca non è raccomandato a causa della mancanza di fluoro nei denti durante questo processo. L'acqua di mare ha molti benefici per l'igiene e la salute orale grazie ai suoi molteplici componenti salini. Utilizzare acqua e sale per gengive è l’ideale in quanto l’acqua marina gode di un'ampia ricchezza minerale derivante dalle proprietà dei suoi 75 minerali e oligoelementi. Grazie a questi agenti, l'acqua salata ha potere antibatterico, previene la comparsa di carie e migliora le gengiviti. Inoltre, è rigenerativa e allevia l'irritazione e l'infiammazione delle gengive favorendone la guarigione. Se si usano acqua e sale per gengive come sostituto del dentifricio si commette un errore in quanto si sta rinunciando al fluoro come componente primario nella pulizia orale. Inoltre bisogna tener conto del fatto che il tessuto della bocca (comprese le gengive) è delicato e molto soggetto ad abrasioni. Quindi se il sale, un elemento di natura piccola e granulosa, viene utilizzato nella spazzolatura, questo composto chimico può agire come esfoliante e causare tagli dolorosi all'interno della bocca. Pertanto, se si vuole incorporare il sale nella nostra igiene orale quotidiana, è meglio farlo come collutorio. Per preparare acqua e sale per gengive si dovrà mescolare mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e sciacquare la bocca per 30 secondi un paio di volte.
