chiudi
Solco gengivale

Solco gengivale


Le gengive in bocca si adattano attorno a ciascun dente più o meno allo stesso modo del polsino di una manica al polso. Puoi pensare al solco gengivale come allo spazio tra il bordo del manicotto e il tuo polso, dove il manicotto è la gengiva e il polso è il dente. Sapere come mantenere pulito questo spazio e quale ruolo svolge nella nostra salute orale può aiutare a evitare vari problemi gengivali.

Cos'è il solco gengivale?

Il solco gengivale è un tessuto specializzato all'interno della bocca umana che separa il dente dal normale tessuto gengivale. Funziona come un sigillo tra i denti e il tessuto gengivale e include difese protettive contro i batteri che causano malattie. Misurare la sua profondità è uno strumento utilizzato dai dentisti per misurare la salute orale. Il filo interdentale quotidiano protegge il solco, assicurando che anche il resto della bocca non si ammali.

Il solco gengivale non è una parte visibile dell'anatomia orale. C'è appena dietro la linea gengivale, un piccolo spazio di cellule profondo da mezzo a 1 millimetro. Le cellule specializzate contenute all'interno servono a due scopi principali. Il primo è quello di collegare la gengiva, più comunemente nota come gengiva, ai denti. Questa connessione, tenuta insieme da una rete di tessuto fibroso, permette alla gengiva di mantenere i denti correttamente ancorati all'osso sottostante.

La seconda funzione del solco gengivale è quella di impedire ai batteri che causano malattie di entrare nei denti e nel corpo attraverso le gengive. Oltre a fungere da barriera fisica, il solco contiene un numero superiore alla media di globuli bianchi e anticorpi. Per le persone che mantengono una corretta salute orale, questo doppio strato di protezione previene la carie, la gengivite e la malattia parodontale.

Solco gengivale: un posto per le malattie gengivali

I dentisti usano la condizione del solco per determinare la salute orale. Utilizzando una sonda metallica, un dentista posiziona la sonda nello spazio tra la gengiva e il dente. Una distanza inferiore a 1 millimetro indica un solco gengivale libero e sano. Uno spazio da 1 a 3 millimetri è una tasca gengivale; Questa condizione è completamente reversibile con un'adeguata igiene orale. Infine, uno spazio di 4 millimetri o più è noto come tasca parodontale; A questo punto, le fibre che collegano la gengiva e il dente vengono irreversibilmente distrutte.

È molto importante spazzolare l'area in cui le gengive incontrano i denti e passare il filo interdentale tra i denti per mantenere pulito il solco gengivale. Se la placca si accumula sulle gengive intorno alla base di un dente potrebbero infiammarsi e sanguinare. Se l'accumulo di placca non viene trattato, l'infiammazione può causare la separazione delle gengive dal dente, facendo sì che lo spazio tra il dente e la gengiva si approfondisca e si accumuli ancora più placca.

Questo approfondimento del solco, noto anche come formazione di una tasca parodontale, è uno dei maggiori indicatori iniziali che i dentisti utilizzano per rilevare malattie parodontali o gengivali. L'Istituto nazionale statunitense di ricerca dentale e craniofacciale definisce la malattia parodontale come una sede con una perdita di unione tra dente e gengiva di almeno 3 millimetri e una profondità della tasca di almeno 4 millimetri.

Solco gengivale: mantieni la salute delle gengive

Quando il solco gengivale è invaso dalla placca che si è accumulata in quello spazio, possono insorgere ulteriori complicazioni, come la perdita di un dente. Per fermare il danno, il tuo dentista può raccomandare un tipo più profondo di pulizia dentale chiamato ridimensionamento o levigatura delle radici per raggiungere l'area sotto il bordo gengivale, secondo la Mayo Clinic. Se il danno da batteri è più grave, il dentista può migliorare la salute delle gengive utilizzando metodi chirurgici, come gli innesti parodontali.

Come pulire solco gengivale? Dopo aver trattato il tessuto gengivale interessato, il dentista discuterà i metodi migliori per mantenere le gengive sane, compreso l'uso quotidiano del filo interdentale e il lavarsi i denti tre volte al giorno. Se hai difficoltà a raggiungere lo spazio tra i denti e le gengive, ti potrebbe essere consigliato di utilizzare uno spazzolino elettrico, un idropulsore pressurizzato o piccoli spazzolini interdentali per pulire tra i denti. Inoltre, il tuo dentista potrebbe consigliarti di visitare l'ufficio più spesso per pulizie profonde. Non dimenticare che le malattie gengivali possono essere controllate e, meglio ancora, prevenute con regolari cure dentistiche professionali e una buona igiene orale domiciliare.

Ribadiamo quindi infine e nuovamente, al costo di ripeterci, che poiché il solco gengivale è una delle linee di difesa della bocca, è essenziale proteggerlo attraverso un'adeguata igiene orale. Sebbene lavarsi i denti due volte al giorno aiuti a proteggere la bocca in generale, usare il filo interdentale almeno una volta al giorno aiuta a mantenere un solco sano. Insieme, spazzolino e filo interdentale possono prevenire la carie e la malattia parodontale. Se si cerca di trattare una tasca gengivale o parodontale, è necessario consultare un dentista o un chirurgo orale. Altri trattamenti possono essere necessari per fermare le carie degenerative e riportare la bocca al corretto ordine estetico e funzionale.
Solco gengivale