
Sensibilità dentale
Sensibilità ai denti cause
Ma quali sono esattamente le possibili cause di sensibilità dentale? Si tratta di un problema molto comune che si sviluppa nel corso del tempo in conseguenza di una serie di disturbi piuttosto comuni come la recessione gengivale e l’usura dello smalto. La maggioranza degli individui che ha sofferto o soffre di sensibilità dentale ha un’età compresa tra 20 e 50 anni. La sensibilità dentale potrebbe manifestarsi quando la parte più molle interna del dente, la dentina, diventa esposta. La dentina è quella parte del dente che si trova subito sotto lo smalto o il cemento dentale. Ci sono poi migliaia di piccolissimi canali che contengono fibre nervose e passano attraverso la dentina andando verso il centro del dente. Una volta esposta la dentina, alcuni fattori scatenanti esterni potrebbero stimolare queste fibre nervose causando il caratteristico dolore acuto che viene associato alla sensibilità dentale. Quando ci sono dei problemi dentali il consiglio è sempre quello di rivolgersi al dentista. In caso di ipersensibilità dentinale sarà possibile alleviare i sintomi dolorosi con delle semplici modifiche alle abitudini di igiene orale o alimentari. Alcune delle cause principali di sensibilità sono l’usura dello smalto e la recessione gengivale. L’usura dello smalto può essere causata da problemi come il bruxismo o dall’eccessiva intensità quando ci si lava i denti.
Sensibilità dentale rimedi e conseguenze
Se parliamo di sensibilità ai denti rimedi naturali e professionali possono aiutare a risolvere il problema in modo definitivo. La sensibilità dei denti può essere un problema dentale molto fastidioso che influisce sulla vita di coloro che ne soffrono. In primo luogo, le persone con sensibilità dentale tendono ad evitare gli stimoli che la producono (alcuni cibi acidi o dolci, determinate temperature degli stessi, ecc.) e quindi smettono di consumare cibi e bevande che gli piacciono. Tuttavia, clinicamente più importante è il fatto che i pazienti con sensibilità dentale hanno un'igiene orale più scarsa a causa del dolore che soffrono durante l'esecuzione. Questo si traduce in una minore attenzione nell’uso dello spazzolino, motivo per cui si accumula più placca batterica con, conseguentemente, una maggiore prevalenza di patologie correlate, come carie, gengiviti e parodontiti. Una corretta igiene orale con prodotti specifici è fondamentale per il trattamento della sensibilità dei denti. Molti dentisti consigliano di utilizzare uno spazzolino specifico per la sensibilità dei denti, con filamenti extra morbidi per una pulizia delicata, utilizzando un'adeguata tecnica di spazzolatura. I dentisti consigliano anche di utilizzare un dentifricio o gel non abrasivo e collutori con principi attivi per la sensibilità dei denti. Quando queste misure ambulatoriali non riescono a ridurre o eliminare la sensibilità dei denti, verranno eseguiti trattamenti clinici come l'applicazione di gel desensibilizzanti, resine adesive per sigillare i tubuli o innesti gengivali per coprire le recessioni.
In casi estremi, il dente può finire per essere devitalizzato con un canale radicolare, se necessario. Se sono stati consumati cibi o bevande acidi si consiglia di lasciare passare un po' di tempo (cinque minuti) prima di spazzolare in modo che la saliva possa neutralizzare il pH acido. Si consiglia anche di mangiare cibi che contrastano l'effetto erosivo sullo smalto (latte, formaggio, ecc.). Bisognerebbe anche utilizzare degli spazzolini specifici per la sensibilità dei denti con setole arrotondate e testurizzate per evitare di danneggiare denti e gengive. Inoltre se si vuole evitare di soffrire di sensibilità dentale si consiglia anche di evitare l’uso inappropriato di stuzzicadenti. Esistono elementi di igiene interprossimale che si prendono cura di denti e gengive senza per questo rischiare di lesionare il palato. Insomma, la sensibilità dentale è un sintomo di qualcosa che non va che non andrebbe sottovalutato per nessun motivo in quanto potrebbe essere sintomo di carie o di altri problemi che richiedono un intervento immediato da parte dello specialista.
