
Igiene orale
La placca e il tartaro irritano e infiammano le gengive e i batteri e le tossine possono portarle a diventare troppo sensibili. L’unico modo per prevenire tutto questo è soffermarsi sulla importanza dell'igiene orale così da evitare problemi che vanno dalla carie fino alla parodontite. L’igiene orale non è importante solo per gli adulti ma anche per i più piccoli. Il consiglio è quello di insegnare ai bambini come spazzolare e usare il filo interdentale sin dalla tenera età per proteggere i loro denti. Abituando i bambini già da piccoli a praticare la corretta igiene orale si avranno maggiori possibilità di aiutarli a evitare l’insorgenza di patologie dentarie. Sarà anche intelligente spiegare l’igiene orale cos’è già ai più piccoli così da sensibilizzarli sull’argomento.
I problemi causati da placca e tartaro
La placca e il tartaro, come abbiamo già detto, possono causare una serie di problemi se non si ha un’igiene orale molto attenta:
- le carie, ovvero fori che danneggiano la struttura del dente
- la gengivite, patologia che consiste in gengive gonfie e sanguinanti
- la parodontite, patologia che causa la distruzione dei legamenti e delle ossa che supportano i denti e che spesso porta alla perdita dei denti
- alitosi
- ascessi, dolore; incapacità di usare i denti
- altri problemi di salute esterni alla bocca, dal parto prematuro alle malattie cardiache
Tecniche corrette di igiene orale
I denti sani sono puliti e privi di cavità. Le gengive sane sono rosa e sode. Per mantenere sani denti e gengive bisognerà passarsi il filo interdentale almeno una volta al giorno. È meglio farlo prima di lavarsi i denti. Il filo interdentale rimuove la placca tra i denti e sopra le gengive. Lavati i denti due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e spazzola due minuti ogni volta. Dovresti se possibile optare per un dentifricio che contiene fluoro perché aiuta a rafforzare lo smalto dei denti e previene la carie. Sostituisci lo spazzolino ogni 3-4 mesi o prima se necessario. Una spazzola usurata non è così efficace nella pulizia dei denti e non servirà per avere una corretta igiene orale.
Dovresti seguire una dieta sana in quanto è sicuramente molto meno probabile che tu abbia una malattia gengivale se mangi cibi sani. Per questo motivo, ove possibile dovresti evitare i dolci e le bevande zuccherate. Mangiare e bere molte cose dolci aumenta il rischio di carie quindi se decidi di mangiare o bere cibi dolci, lavati i denti subito dopo. I fumatori hanno più problemi ai denti e alle gengive rispetto ai non fumatori quindi l’ideale sarebbe perdere il vizio. Le buone pratiche di igiene orale includono anche il mantenere pulite protesi, dispositivi di fissaggio e altri apparecchi. Questo include spazzolarli regolarmente. Potrebbe anche essere necessario immergerli in una soluzione detergente.
Dovresti anche imparare a pianificare regolarmente le visite dal tuo dentista. Molti dentisti raccomandano di effettuare una pulizia dentale professionale ogni sei mesi, sarà meglio quindi segnarsi la data sul calendario per non dimenticarselo. La pulizia regolare dei denti da parte del dentista rimuove la placca che può accumularsi anche con un'attenta spazzolatura e filo interdentale. Questo è molto importante per raggiungere le aree che sono difficili da raggiungere. La pulizia professionale include raschiatura e lucidatura. Questa procedura prevede l'uso di vari strumenti per allentare e rimuovere i depositi dai denti. Gli esami di routine possono includere radiografie dentali. Il dentista è in grado di rilevare tempestivamente i problemi in modo che non diventino più gravi e costosi da risolvere. Avere una buona igiene orale ovviamente abbasserà la possibilità di dover ricorrere alle cure di un dentista.
Cosa devi chiedere al tuo dentista?
Per prima cosa che tipo di spazzolino dovresti usare e come avere una buona igiene orale. Chiedi se uno spazzolino elettrico è adatto a te e tieni conto che è stato dimostrato che quelli elettrici puliscono i denti meglio di quelli manuali. Gli spazzolini elettrici hanno anche un cronometro che ti consente di sapere quando hai completato 2 minuti di spazzolatura. Dovresti anche chiedere come usare correttamente il filo interdentale per i denti. L'uso improprio o troppo vigoroso del filo può causare lesioni alle gengive. Si potrà anche chiedere al dentista se utilizzare dentifrici o collutori particolari. In alcuni casi, dentifrici e risciacqui da banco possono farti più male che bene, a seconda delle condizioni.
Quando chiamare il dentista?
Chiama il tuo dentista se sviluppi sintomi di carie che includono:
- dolore al dente che si manifesta senza motivo apparente o causato da cibo, bevande, spazzolatura o filo interdentale
- sensibilità a cibi o bevande caldi o freddi
- gengive rosse o gonfie
- sanguinamento dalle gengive quando ti lavi i denti
- alitosi
- denti che si muovono
Insomma, una corretta igiene orale può fare la differenza nell’ottica di garantire la salute della bocca e dei denti. Possono bastare poche azioni virtuose per scongiurare l’insorgenza di patologie e problemi che possono degenerare anche nella perdita dei denti. Sapere l'igiene orale cos'è aiuta a mantenere una bocca sana e a prevenire patologie che poi porteranno a visitare il dentista più volte.
