chiudi
Erosione dentale

Erosione dentale


Il problema dell'erosione dentale è che colpisce lo smalto dei denti. I suoi effetti dannosi non riguardano solo il piano estetico ma possono influenzare negativamente anche altri fattori di salute, come la sensibilità dei denti. Successivamente, identificheremo le principali cause che causano l'erosione dentale, come dovrebbe essere trattata e cosa possiamo fare per prevenirne la comparsa.

Cos'è l'erosione dentale?

L'erosione dentale è uno dei diversi tipi di usura dei denti insieme all'abrasione dentale, all'attrito e all'abfrazione. Nel caso dell'erosione dentale, questa patologia si verifica quando si ha un danno allo smalto dei denti causato da acidi diversi da quelli presenti nella placca batterica. Possiamo individuare ben due diversi tipi di erosione dentale: l’erosione intrinseca, vedi quella causata dagli acidi gastrici, e l’erosione estrinseca che viene causata da agenti esterni. Le cause estrinseche sono ad esempio una dieta dieta eccessiva in zuccheri, bevande gassate, succhi di frutta concentrati e altri alimenti che contribuiscono a creare un ambiente altamente acido nel cavo orale.

I sintomi dell’erosione dentale

Innanzitutto quando si parla di erosione dentale e di denti con smalto rovinato e danneggiamento della dentina sono purtroppo delle conseguenze sotto gli occhi di tutti. Lo smalto dentale è quella parte che ricopre la parte esterna denti la cui funzione è quella di proteggere la struttura interna del dente da agenti patogeni esterni. Quando per via dell’erosione dentale si indebolisce lo smalto, questo comporta l'esposizione della dentina (la parte giallastra del dente). Tra i vari sintomi possiamo sicuramente annoverare lo scolorimento dei denti, problema classico per i denti con smalto rovinato e danni alla dentina causati da erosione o abrasione dentale . Quando lo smalto è danneggiato, il bianco naturale dei denti viene perso lasciando spazio a una tonalità giallastra. Inoltre quando l’erosione dentale espone la dentina, i denti diventano molto più sensibili agli agenti esterni. Anche per questo è facile sentire un dolore anche molto acuto dopo l’assunzione di determinati cibi, si pensi solo agli alimenti eccessivamente zuccherati o a bevande calde o fredde. Non solo, i denti di chi soffre di erosione dentale possono subire un cambiamento nella forma e apparire quindi più arrotondati o colpiti da piccole crepe che, col tempo, possono espandersi. Inoltre alcune trasparenze possono apparire anche sui bordi dentali, perdendo la loro opacità.

Erosione dentale cause

Parlando delle cause dei denti smalto rovinato si deve porre l’accento sul ruolo negativo degli acidi. L’erosione dentale infatti può avere cause tra loro molto diverse che vanno suddivise tra cause che dipendono dalle abitudini di ogni persona e quelle correlate alle condizioni di salute dei pazienti, si pensi solo ai disturbi alimentari o al reflusso. I comportamenti che possono portare all’erosione dentale sono anche l’abuso di fumo e alcol e il consumo frequente di alimenti e di bevande acide come agrumi, bibite gassate o zuccherate. Altre possibili cause che possono determinare l’erosione dentale sono utilizzare uno spazzolino dalle setole troppo rigidi, scegliere dentifrici sbiancanti di bassa qualità o lavarsi i denti in modo troppo energico. Tra le cause che non dipendono dai comportamenti ma dallo stato di salute del soggetto che soffre di erosione dentale abbiamo invece la malocclusione dentale, il reflusso gastroesofageo, la bulimia, il bruxismo, il flusso ridotto di saliva e il naturale processo di invecchiamento. Si tenga anche presente che una possibile causa di erosione dentale di cui si dovrà tener conto è la presenza di una otturazione l’applicazione di una protesi. Nel periodo seguente l’operazione sarà estremamente importante eseguire la corretta pulizia orale così da evitare la formazione di tartaro e placca che potrebbero portare a gengiviti o a una parodontite e poi all’erosione dentale.

Erosione dentale cura

Una volta individuati i primi sintomi di erosione dentale, si consiglia di recarsi dal dentista per fare la diagnosi e, a seconda dei casi, prescrivere il trattamento più appropriato per ogni caso. Per prescrivere il trattamento appropriato per l'erosione dentale, lo specialista deve prima indagare sulle cause del danno allo smalto. E una volta determinato, troviamo tre diversi tipi di trattamenti a seconda del grado di avanzamento dell'erosione dentale. Per i casi di erosione dentale iniziale, al paziente viene solitamente raccomandata una serie di linee guida preventive che devono essere seguite rigorosamente se non si vuole che la condizione peggiori. Con queste linee guida si eviterebbero le conseguenze dannose che avrebbero ripercussioni sullo smalto e sulla salute dentale del paziente. Nel caso in cui l'erosione dentale sia moderata e lo smalto abbia perso spessore localmente nel dente, lasciando la dentina esposta, sarà necessario eseguire un'otturazione in composito. Se si è di fronte invece a una grave erosione e perdita di smalto che ha interessato diverse aree dello stesso dente o più denti, e se il paziente soffre di sensibilità acuta dei denti, è possibile scegliere la ricostruzione dei denti interessati. Nei casi più gravi si può anche ricorrere all'esecuzione di un canale radicolare o al posizionamento di inlay o corone dentali.
Erosione dentale