chiudi
Denti sani

Denti sani


Sapere come avere denti sani è qualcosa di davvero molto importante al giorno d’oggi dove l’estetica riveste un ruolo davvero importante. La salute della nostra bocca, cavità orale, gengive, denti e lingua, e quindi l’igiene orale, è un'abitudine che dobbiamo mantenere quotidianamente più volte al giorno sin da quando siamo bambini. Più questa abitudine è radicata meglio manterremo la nostra salute orale ed eviteremo di perdere i denti. Non solo, avere denti sani consente anche di evitare la comparsa di parodontite, problemi cardiaci, peggioramento del diabete o persino dell'Alzheimer. La pulizia dei denti e della lingua, con un'accurata spazzolatura per rimuovere i residui di cibo, è la prima delle raccomandazioni degli specialisti dentali. È il modo per prevenire la formazione di placca che, se non rimossa, favorisce la formazione di tartaro e quindi di carie e gengiviti. Seguendo le indicazioni del dentista sarà possibile avere denti belli e sani e quindi preservare la salute orale.

Come mantenere i denti sani: consigli utili

Per avere denti sani non occorre solo prestare la massima attenzione all’igiene orale ma bisogna anche eliminare una serie di comportamenti negativi come ad esempio il vizio del fumo. Ogni tecnica di spazzolamento ha alcuni movimenti che la caratterizzano e la rendono più adatta ad alcuni casi. Se si vuole sapere come avere denti sani sarà il dentista a dover dare i consigli giusti e a consigliare il tipo di dentifricio appropriato. Non tutti i prodotti sono uguali e infatti per avere denti sani occorre scegliere quello giusto. Ma sarebbe vano se non si conoscessero le giuste tecniche con lo spazzolino. Per avere denti sani si può iniziare spazzolando l'esterno dei denti superiori e inferiori con movimenti brevi e delicati enfatizzando gli spazi liberi tra gengive e denti dove possono accumularsi residui di cibo o nelle zone di difficile accesso. Si consiglia anche di pulire le superfici di masticazione e la lingua e poi di pulire molto bene lo spazzolino dopo ogni utilizzo. Se si è a rischio della comparsa di malattie gengivali il dentista può indicare uno spazzolino a setole morbide per ridurre la recessione delle gengive. Evitare di sorridere o ridere perché ci manca un dente o per il colore dei nostri denti è un problema molto comune e questo influisce anche sul nostro rapporto con gli altri. Per evitare che ciò accada la revisione annuale è il primo passo nella prevenzione.
Insieme all'abitudine quotidiana di lavarsi i denti, anche il check-up orale annuale deve essere un appuntamento fisso nel nostro calendario. Per avere denti sani l'ideale è eseguire una seduta di igiene dentale annuale. È un modo molto efficace per tenere sotto controllo i batteri della placca.

Denti sani: il rischio della secchezza delle fauci

La saliva aiuta contro la carie ed è di vitale importanza per la qualità della vita e in particolare per la salute orale. È un elemento naturale che riduce il rischio della comparsa delle temute e fastidiose carie perché aiuta lo scioglimento degli alimenti e l'eliminazione dei batteri. Contribuisce inoltre alla rimozione di residui di cibo o particelle e previene l'accumulo di placca consentendoci così di poter sempre contare su denti sani. La secchezza delle fauci, che può comparire a causa di disturbi come la sindrome di Sjögren o per qualche problema alla tiroide, può essere la causa della comparsa di carie che possono portare, se non trattate in tempo, alla perdita di un dente.

Denti sani e alimentazione

Quando si parla di cura della bocca e denti sani, l'igiene orale è sicuramente la cosa più importante ma da sola non basta. Per avere denti sani occorre anche sottolineare l'importanza del cibo per la salute dei denti. Esistono quindi una serie di alimenti che ci permettono di rafforzare i nostri denti e le nostre gengive senza dimenticare che, in un certo senso, questi cibi combattono anche i batteri che si accumulano nella placca dentale. Nello specifico i cibi da inserire nella dieta quotidiana per avere denti sani sono tutti quelli che contengono vitamine C e A, fluoro e calcio. Frutti come arancia, limone, pompelmo e simili si prendono cura delle gengive e ci aiutano a prevenire gengiviti e parodontiti. Certo, dobbiamo moderarne il consumo poiché hanno anche acidi che possono intaccare lo smalto dei denti rendendoli più suscettibili allo sviluppo di carie ed erosioni o all'usura. Per quanto riguarda i cibi sconsigliati si dovrebbero evitare tutti quegli alimenti che favoriscono un ambiente acido in bocca e partecipano alla degradazione dei denti. Come noto è fondamentale limitare il consumo di zuccheri. I dolci sotto forma di caramelle, essendo più appiccicosi, aderiscono alla superficie dei denti e l'effetto dannoso dello zucchero su di essi dura più a lungo. In questa sezione possiamo includere anche farine raffinate (presenti in pasticceria e biscotti) e amidi (patate, riso, pasta) in quanto il contatto con la saliva provoca una maggiore acidità in bocca e, quindi, favorisce lo sviluppo delle carie.
Denti sani