chiudi
Collutorio clorexidina

Collutorio clorexidina


Il collutorio è una soluzione adatta a completare il normale spazzolino da denti. Cioè, il collutorio va usato dopo lo spazzolino e il filo interdentale, come elemento complementare a questi, ma non lo sostituisce mai. Tra i vari tipi esiste anche il collutorio clorexidina: ne parliamo nell’articolo.

Colluttorio a base di clorexidina e i vari altri tipi

Prima di parlare del colluttorio a base di clorexidina, parliamo degli altri. Molte persone lo usano come parte del trattamento dell'alitosi, ma ci sono altre proprietà che possiamo aggiungere a questa funzione se scegliamo il giusto tipo di collutorio. Vediamoli di seguito:

1. Risciacqui con fluoro

Questo tipo di collutorio a placca è consigliato per le persone soggette a carie. Tuttavia, la verità è che molti dentifrici contengono già un integratore di fluoro.

In tal senso, controlla il tuo dentifricio: se la composizione mostra un numero pari o superiore a 1500 ppm di fluoro, non è necessario integrare il lavaggio con un collutorio al fluoro. In effetti, è persino scoraggiato, poiché un eccesso di fluoro (come quasi tutto), è altrettanto dannoso quanto la sua mancanza.

Benefici e danni del fluoro dentale. Se parliamo dei benefici e dei danni del fluoro, dobbiamo considerare qual è il suo principio attivo. Ed è proprio quel fluoro dentale quello che fa è coprire lo smalto dentale con uno strato protettivo, che impedisce l'impregnazione dei batteri e, quindi, la proliferazione delle carie. Tuttavia, come si dice, un eccesso di fluoro può essere dannoso e causare problemi allo smalto, come fluorosi e persino disturbi allo stomaco.

Pertanto, come per ogni cosa, consigliamo di consultare uno specialista di fronte a una condizione patologica, come sapere se il fluoro fa bene alla gengivite.

2. Collutorio con o senza alcool

C'è un crescente dibattito intorno al collutorio alcolico: è dannoso per la salute? La verità è che oggigiorno è facile ottenere collutori senza alcool. Prima era il principio che lo rendeva un collutorio antisettico, ma oggi c'è un altro componente che soddisfa lo stesso obiettivo senza i pregiudizi dell'alcol.

È il collutorio con CPC (o cetilpiridinio cloruro), la sua funzione è quella di attaccare i germi sui denti e farli esplodere, il che impedisce loro di accumularsi e può causare problemi. Possiamo considerare che quello che contiene CPC è il miglior collutorio senza alcool.

3. Collutori estetici

La sua unica funzione è, in effetti, quella di mascherare l'alitosi. È indicato per prima di un incontro importante, ad esempio, soprattutto se siamo fumatori. Sebbene sia importante che, affinché non si verifichi uno strano effetto, l'uso del collutorio cosmetico sia preceduto dalla corrispondente igiene dentale mediante spazzolino e filo interdentale.

Collutorio clorexidina: di cosa si tratta

Esiste poi anche il colluttorio antisettico, che consiste un altro principio attivo ampiamente utilizzato negli interventi chirurgici, per disinfettare l'area prima di operare, e anche in altri campi della medicina. È la clorexidina, un antisettico molto potente e veloce. Cerca un colluttorio con clorexidina se hai piccole ferite gengivali o gengiviti. Inoltre accelera notevolmente la guarigione delle afte o delle ulcere della bocca, come le afte.

Il collutorio clorexidina allo 0,12% per i bambini è consigliato per prevenire carie e infezioni in questa tenera età, in cui la bocca sta subendo molti cambiamenti, come l'aspetto dei denti.

Il buono e il cattivo di questi tipi di collutori è che sono innocui. Cioè, non ci danneggeranno, ma non allevieranno o miglioreranno i sintomi di alcuna patologia dentale che potremmo avere. I collutori vengono utilizzati nella routine dell'igiene orale per integrare lo spazzolino e l'uso regolare del filo interdentale.

Cos'è la clorexidina? La Clorexidina compare nell'elenco dei Medicinali classificati come essenziali dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per le sue proprietà battericide e fungicide. Esiste anche il clorexidina colluttorio.

La clorexidina è attualmente uno dei principali antisettici ampiamente utilizzati in odontoiatria. Appartiene a una classe di farmaci noti come antimicrobici e aiuta specificamente a curare la gengivite, una malattia gengivale che provoca arrossamento, infiammazione e sanguinamento delle gengive.

Riduce la quantità di batteri nella bocca, aiutando a ridurre il gonfiore e il rossore delle gengive e il sanguinamento durante lo spazzolamento, rendendo la clorexidina un collutorio antisettico molto efficace. Funziona penetrando nelle cellule microbiche e denaturando le loro proteine, in modo che muoiano.

Oltre al collutorio clorexidina, viene utilizzato anche in chirurgia in generale e in odontoiatria in particolare, come l'endodonzia o la cura della parodontite. La clorexidina viene utilizzata in diverse concentrazioni a seconda del suo scopo.

Il principale effetto negativo dell'uso di risciacqui con collutorio clorexidina è che può causare macchie sui denti e sulla lingua. Per rimuovere le macchie di clorexidina dai denti, generalmente possono essere rimosse solo da un dentista o da un igienista attraverso una pulizia professionale.

Un altro effetto negativo prodotto dalla clorexidina è un'alterazione del gusto. In rari casi, questa alterazione è permanente. Chiedi al dentista o cerca sul web per sapere il clorexidina colluttorio prezzo.

Nei bambini di età inferiore ai 6 anni, l'uso dei collutori è controindicato poiché il bambino potrebbe non essere ancora in grado di utilizzarli e potrebbe essere pericoloso per la vita a causa del rischio di intossicazione per ingestione.

Le raccomandazioni per l'uso del collutorio clorexidina sono:
  • Risciacquare per almeno 30 secondi due volte al giorno dopo aver lavato i denti.
  • Non ingoiare il collutorio.
  • Non aggiungere acqua al collutorio o sciacquare la bocca con acqua o altri collutori subito dopo l'uso di clorexidina gluconato poiché ne ridurrà l'efficacia.
  • Utilizzare la clorexidina per il tempo prescritto, non più di 15 giorni consecutivi per prevenire la comparsa di macchie.
Collutorio clorexidina