chiudi
Turbina odontoiatrica

Turbina odontoiatrica


Sai come scegliere una buona turbina odontoiatrica? In questo articolo parliamo anche di come pulirla, sterilizzarla e fare la manutenzione.

Scegliere una turbina odontoiatrica: cosa considerare

Gli strumenti rotanti ad alta velocità sono strumenti essenziali nell'odontoiatria restaurativa, ma anche una fonte di diffusione di particelle di aerosol. Pertanto, la scelta di un marchio di alta qualità è di grande importanza per la tua sicurezza e per quella dei tuoi pazienti.

La testa igienica delle turbine W&H riduce l'aspirazione di particelle di aerosol, riducendo la possibilità di contaminazione.

I seguenti punti sono il risultato di un esame approfondito delle caratteristiche necessarie nelle turbine ad alta velocità. Queste raccomandazioni hanno lo scopo, da un lato, di facilitare la selezione di strumenti a lunga durata e, dall'altro, di ridurre al minimo la possibilità di contaminazione da agenti patogeni.

Tra le principali caratteristiche consigliate, le turbine hanno una testa igienica e una valvola di non ritorno integrata, nonché un sistema facile, veloce ed efficiente per cambiare la fresa tra un paziente e l'altro.

12 punti da considerare per la turbina odontoiatrica:

1. Potenza adatta 18W / 16W
2. Buon raffreddamento clinico Spruzzo triplo della nebbia (controllo dell'aria del chip)
3. Facile sostituzione della fresa Pulsante
4. Buon accesso clinico 2 dimensioni della testa
5. Cuscinetti ceramici silenziosi
6. Lunga durata Cuscinetti in ceramica
7. Igiene e controllo delle infezioni Testa igienica brevettata e valvola di non ritorno integrata
8. Qualità dell'acqua Filtro dell'acqua integrato
9. Sterilizzazione. Adatto per sterilizzazione turbine odontoiatriche a 135 gradi e per termodisinfettori
10. Cambio componente da parte dell'utente Cartuccia rotore completa
11. Passaggio rapido da un paziente all'altro Opzionale: connessione rapida Roto Quick, torsione libera e plug & play
12. Visibilità opzionale: luce LED autogenerata
13. Con le turbine odontoiatriche prezzi sono da considerare

Scegliere turbine con le caratteristiche citate è il modo migliore per garantire che abbiano una lunga vita utile nel tuo ufficio e che tu possa ridurre efficacemente le infezioni, sterilizzandole in autoclave di grado medico per garantire la tua sicurezza e quella di tutte le persone nel tuo ufficio.

Come pulire la turbina odontoiatrica per prolungare la sua vita utile?

Mantenere gli strumenti rotanti in buone condizioni è fondamentale per il loro corretto funzionamento. Ti permetterà di garantire un buon trattamento ai tuoi pazienti ed evitare spese aggiuntive per la tua clinica. Una buona manutenzione turbine odontoiatriche, contrangoli e manipoli vi permetterà di prolungare la vita utile degli strumenti fino a diversi anni, evitando guasti e dovendoli rinnovare troppo frequentemente.

Il seguente processo dovrebbe essere sempre eseguito dopo ogni paziente o almeno una volta al giorno. Di seguito alcuni suggerimenti con la descrizione dei passaggi da seguire:

1) Preparazione: Togliere la fragola

Per prima cosa, preparare lo strumento rimuovendo la fresa. Segui i due passaggi seguenti:
A) Rimuovere la fresa
B) Predisinfezione dello strumento rotante con un panno disinfettante.

2) Pulizia degli strumenti rotanti:
Il prossimo passo è pulire lo strumento:
A) Sciacquare lo strumento rotante con acqua (temperatura inferiore a 38ºC)
B) Rimuovere la calce dall'ugello spruzzatore, se necessario, utilizzando la sonda fornita con lo strumento.

3) Disinfezione manuale e termica degli strumenti rotanti:
La disinfezione è importante, quindi devi seguire due passaggi:
A) Disinfettare manualmente con un disinfettante per superfici (seguire le istruzioni del produttore)
B) Disinfettare termicamente utilizzando un dispositivo fornito a tale scopo

4) Lubrificazione: è diversa per manipoli e contrangoli e per turbine:
La lubrificazione è un processo diverso per contrangoli e manipoli rispetto alle turbine. Di seguito troverai il processo per ogni caso:
Lubrificazione di contrangoli e manipoli: utilizzare un adattatore in modo che l'olio entri nella testa dello strumento.
Lubrificazione della turbina odontoiatrica: utilizzare olio W&H F1 in spray per un secondo, assicurandosi che l'olio fuoriesca.

5) Ultimo passaggio: Sterilizzazione degli strumenti:
Infine, la manutenzione dei tuoi strumenti deve terminare con la sterilizzazione, un passaggio cruciale per utilizzare nuovamente lo strumento nel paziente successivo.
A) Mettere lo strumento in un sacchetto di sterilizzazione
B) Autoclave (135º)

Le caratteristiche di una turbina odontoiatrica ideale sono:
- Per aumentare la visibilità sul campo operatorio (ci sono turbine con illuminazione propria) - acquista qui turbina dentale LED
- Avere una dimensione e una lunghezza della testa attive che facilitano l'accesso ottimale e una buona visione
- Per essere leggeri, avere una forma ergonomica e offrire un tipo di presa comoda per l'operatore, riducendo fatica e usura.
- Per produrre un basso rumore e non emettere vibrazioni
- Per avere una lunga durata
- Richiedere una manutenzione minima e facile, per poter essere sterilizzati ripetutamente senza guasti
- Offrire un'ampia gamma di velocità che aumentano la produttività e riducono i traumi del tessuto dentale per un lavoro particolare
- Per avere un modo semplice e adeguato per riparare e rimuovere le frese per denti
- La turbina odontoiatrica deve avere un design moderno che ispira fiducia al paziente: controlla qui la gamma di turbine TOSI nei colori: rosa, turchese, blu.
Turbina odontoiatrica