chiudi
Tac dentale

Tac dentale


La tomografia computerizzata dentale consente lo studio di ossa, tessuti molli, muscoli, visceri interni e vasi sanguigni. Nel caso specifico della TAC dentale, si tratta di una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza i raggi X (Rx), in cui le immagini ottenute corrispondono a tagli o sezioni dell'arcata dentale. Questo test consente l'analisi di varie malattie che colpiscono i denti (tumori ossei, infezioni, carie, ecc.).

Come si esegue una TAC dentale? I vantaggi e gli svantaggi

L’esecuzione di una tac dentale è una tecnica veloce, semplice, molto utile che non genera alcun disagio. Non è un test invasivo né richiede l'applicazione di anestesia. La registrazione di solito richiede alcuni minuti da parte della macchina per tac dentale e dopodiché non è necessaria alcuna cura post-operatoria (se non viene applicato alcun mezzo di contrasto).

Per eseguire la tac denti, il paziente viene posto su un lettino motorizzato che viene inserito lentamente in una cavità tubolare, dove il tubo Rx ruota attorno al corpo del paziente, emettendo radiazioni che vengono raccolte da rilevatori e interpretate da sistemi informatici mediante algoritmi grazie alla macchina per tac denti. Questi algoritmi sono responsabili dell'ottenimento di un'immagine chiara dell'arcata dentale, che viene proiettata su un monitor televisivo di cui dispone lo specialista. Talvolta vengono utilizzate sostanze di contrasto, mediante iniezione in vena, per aumentare la risoluzione delle immagini.

Esiste una vasta gamma di macchine scanner e la loro differenziazione risiede nella loro capacità di risoluzione (ottenimento di immagini di qualità e precisione superiori).

Il vantaggio della tac dentale rispetto alla radiologia convenzionale è che può fornire immagini corporee tridimensionali invece di immagini bidimensionali. Il suo principale svantaggio è la dose di radiazioni ionizzanti che il paziente riceve, che è molto più alta di quella di una radiografia convenzionale.

L'assicurazione MAPFRE Salute include questo test attraverso i Servizi Sanitari Aggiuntivi a un prezzo speciale e centri concordati dalla Compagnia. Questo test fornisce immagini 3D delle strutture dentali e consente di rendere più accurati i trattamenti di implantologia dentale. Quindi per quanto riguarda la tac dentale costo è variabile ma sempre contenuto.

Per fare ciò viene eseguita una scansione dentale, grazie alla quale si ottengono immagini 3D ad alta risoluzione della mascella e della mandibola, come anche della tac arcata dentale, che garantisce una maggiore sicurezza in chirurgia orale e impianti dentali.

Perché si esegue la tac dentale e la preparazione

Le scansioni CBCT dentali vengono utilizzate ampiamente per la pianificazione dei trattamenti ortodontici, come per esempio la pianificazione di un intervento su denti inclusi, gli impianti dentali e gli interventi di chirurgia ricostruttiva. Può inoltre essere utilizzata per diagnosticare determinate condizioni, tra cui i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, e nella valutazione di mascella/mandibola, seni nasali, cavità nasale e canali nervosi.

Non è necessario prepararsi in alcun modo per le scansioni CBCT; tuttavia, il dentista chiederà al paziente di rimuovere tutti gli eventuali oggetti metallici (gioielli, occhiali, apparecchi acustici, ecc.) prima della procedura. Dato che l’esame utilizza raggi X, le donne incinte devono informare il dentista della propria condizione.

Che cosa si prova durante l’esame? Non si sente nulla di particolare durante l’esame: è completamente indolore la tac dentale ed in seguito è possibile tornare alle proprie normali attività.

Sottoporsi ad una scansione CBCT offre alcuni vantaggi rispetto alle normali radiografie dentali o ad altri tipi di scansione:
  • Migliore qualità dell’immagine
  • La scansione crea immagini da più angolazioni, che possono essere manipolate digitalmente: ciò consente una valutazione più completa.
  • Indolore e non invasiva
  • Scansioni estremamente accurate che forniscono più dettagli rispetto alle radiografie convenzionali
  • Realizza immagini dei tessuti molli e delle ossa allo stesso tempo
  • Dopo l’esame non rimane alcuna radiazione nel corpo del paziente.
  • Non dovrebbero esserci effetti collaterali immediati.

D’altra parte, il fascio di raggi X della TC ha una concentrazione maggiore di radiazione rispetto alle radiografie convenzionali, il che significa che esiste un rischio di tumore leggermente più alto. Tuttavia, si tratta di un rischio in ogni caso molto piccolo e, in generale, i vantaggi superano il rischio in sé. Maggiore cautela invece deve essere usata con i bambini, che sono più sensibili alle radiazioni rispetto agli adulti.

Tac dentale Cone Beam

L’imaging Cone Beam 3D utilizza un fascio a forma conica per acquisire l’intero volume oggetto di studio, effettuando un’unica rotazione.

Il risultato della tac dentale cone beam è un’immagine più accurata, che contiene una serie completa di informazioni, ottenuta con un tempo di esposizione ai raggi X considerevolmente inferiore rispetto a una TAC dentale convenzionale, poiché è in grado di utilizzare un fascio conico di radiazione che permette di acquisire l’intera immagine in una unica rotazione ed esposizione.

Ciò al contrario della TAC dentale convenzionale, che utilizza un fascio ristretto a ventaglio di raggi X, che ruota più volte attorno alla testa del paziente, acquisendo sottili sezioni ad ogni rotazione.

Il tempo di acquisizione delle immagini è brevissimo, tra i 18 sec ed i 36 sec, in base alla dimensione del Voxel che varia da un minimo di 6x6 cm ad un max di 15x15 cm. Il paziente viene esaminato in posizione eretta o seduto, anche in sedia a rotelle.

Immagini più nitide e accurate grazie al sensore flat panel di ultima generazione che mira a ridurre la dose effettiva assorbita dal paziente.
Tac dentale