chiudi
Sigillatura denti

Sigillatura denti


Ci sono diverse tecniche che servono a prevenire l’insorgenza di carie. Anche se ogni tecnica inizia sempre con una corretta igiene dentale, se parliamo di bambini è possibile ricorrere a un metodo di prevenzione molto efficace: la sigillatura denti. La sigillatura denti consiste in sostanza nel posizionamento non invasivo e indolore di una resina specifica all’interno delle fessure e sui solchi dei denti. Si tratta di una tecnica molto semplice che funge da barriera per qualsiasi tipo di deposito batterico nelle zone più sensibili del dente. In questo modo con la sigillatura denti bambini si potrà prevenire lo sviluppo di carie nei bambini. Tale strato sottile potrebbe essere colorato o trasparente a seconda dei casi. La sigillatura denti viene eseguita soprattutto nei molari ma potrebbe essere collocata anche in denti che hanno anatomia più marcata e, con essi, un possibile deposito di placca più grande. Nei prossimi paragrafi cercheremo di parlare di a cosa serve la sigillatura dei denti fornendo maggiori informazioni a riguardo.

Sigillatura denti: quando si fa

Nei bambini si consiglia di eseguire la sigillatura denti dopo la completa eruzione del dente e non quando il dente è semi eruttato o si trova ancora in fase di eruzione. Dopo la comparsa del dente sarà importante procedere subito con la sigillatura denti per evitare possibili carie incipienti. Quanto più tempo si impiegherà nella sigillatura denti, quanto maggiore sarà il rischio di carie. Nonostante il fatto che le fessure sigillate siano state riconosciute come un metodo efficace per la prevenzione della nei bambini ci sono domande cliniche sulle loro indicazioni, i criteri per il loro posizionamento e le tecniche per ottimizzarne la ritenzione e l'efficacia. Questi protocolli si basano su una revisione della letteratura seguendo le linee guida dei protocolli di altre società scientifiche oltre alle raccomandazioni cliniche basate sull'evidenza, accumulate negli ultimi anni. Queste raccomandazioni hanno lo scopo di integrare il giudizio clinico professionale con le esigenze individuali del paziente. Le fessure possono essere utilizzate efficacemente come parte delle misure preventive della carie su base individuale o come misura di salute pubblica nelle popolazioni ad alto rischio.

La letteratura sull'argomento consiglia il posizionamento di sigilli nei denti permanenti, oltre che nei molari primari, anche se in quest'ultimo caso le evidenze scientifiche che lo supportano sono più limitate e come valutazione clinica non va dimenticata l'alta percentuale di carie interprossimali che interessano i molari primari. Per alcuni autori la sua applicazione è più efficace subito dopo l'eruzione o non più di 4 anni dopo l'eruzione, ma a questo punto non ci sono prove scientifiche chiare. La sigillatura denti non sarebbe invece indicata se parliamo di parzialmente erotti. La valutazione del rischio di carie deve essere effettuata dal professionista con la sua esperienza clinica e utilizzando indicatori come morfologia dentale (forma e profondità delle fessure), diagnosi clinica, anamnesi di carie, abitudini di applicazione del fluoro e igiene orale del paziente. I pazienti a basso rischio, teoricamente, non richiederebbero l'applicazione di sigillanti. Tuttavia, in questi casi a basso rischio, si deve considerare che possono verificarsi cambiamenti nelle abitudini di igiene orale del paziente, nonché nella microflora e nelle condizioni fisiche del paziente che renderebbero indicata l'applicazione di sigilli di fossette e fessure.

Sigillatura denti bambini quanto costa

Quando parliamo di sigillatura denti adulti costo e procedura variano anche molto a seconda dei casi. La procedura di sigillatura denti ha solitamente un costo che oscilla da dentista a dentista e si aggira, in media tra i 30 e i 70 euro per dente. Con una diagnosi adeguata e un monitoraggio periodico, la sigillatura denti potrebbe essere applicata a lesioni incipienti e fessure non cavitate. Diversi studi hanno osservato che esiste la possibilità di inibire lo sviluppo della lesione incipiente dopo il posizionamento della sigillatura denti con un adeguato controllo della microfiltrazione dei margini. In questi casi l'esame visivo consentirà di rilevare una fessura non cavitata con colorazione giallo-marrone che lambisce la fessura. La superficie del dente non deve presentare alcuna ombra o macchia dovuta ad alterazioni nello sviluppo della struttura del dente. È importante pulire preventivamente la superficie rimuovendo i resti di placca e si consiglia di non esercitare pressione sulla zona per evitare ulteriori danni allo smalto. Si noti che una macchia non è sempre equivalente a una lesione non cavitata. C'è la possibilità di lesioni cariose nella dentina, quindi in questi casi è essenziale un buon criterio diagnostico.

Se sono disponibili radiografie precedenti possono essere utili per la diagnosi. Per quanto riguarda la tecnica, verrà effettuata un'adeguata pulizia preliminare della superficie ed è necessario un adeguato isolamento per garantire la buona riuscita della sigillatura denti. Questo poiché la contaminazione della saliva significherà una minore adesione di quest'ultima allo smalto e quindi una maggiore microfiltrazione marginale. L'applicazione del fluoro prima della sigillatura non sembra avere un effetto negativo sulla ritenzione. L'incisione superficiale verrà eseguita secondo le istruzioni del produttore e si consiglia l'uso di agenti leganti per migliorare l'adesione e ridurre al minimo la microfiltrazione. Si consiglia di controllare l'occlusione e regolarla se necessario, nonché di eliminare gli eccessi. I sigillanti non devono essere applicati su denti parzialmente erotti o con lesioni cavitate o cariose della dentina.
Sigillatura denti