chiudi
Prima visita dentista

Prima visita dentista


La prima visita dentista è di enorme importanza in quanto permette allo specialista di farsi una rapida idea delle condizioni orali del paziente e quindi di pianificare per tempo eventuali trattamenti. La prima visita dentista deve essere fatta già da bambini in quanto il dentista deve poter verificare che il processo di dentizione stia avvenendo nel modo corretto. Molti si chiedono quando fare la prima visita dal dentista ed è bene quindi cercare di capire qualcosa in più così da fare la scelta giusta. A molti, ammettiamolo, andare dal dentista proprio non piace. Si tratta però di qualcosa che va fatto per forza ed è bene insegnare già ai bambini l’importanza di andare periodicamente dal dentista. I nostri figli, infatti, imparano per imitazione. Una buona base per educare i più piccoli è fare pratica con l'esempio. Pertanto dovremmo motivarli ad andare dal dentista dando l’esempio e quindi andando noi per primi così da far accettare al bambino la figura del dentista. La prima consultazione andrebbe fatta nel momento stesso in cui compare il primo dente da latte. Molti genitori credono che l'ideale sia andare dal dentista solo una volta che i figli iniziano la scuola ma si tratta di un errore.

Prima visita dentista: che cosa sapere

Ma come abbiamo detto prima il motivo principale per anticipare la prima visita dentista è creare l'abitudine fin dall'infanzia. Inoltre, con una consultazione così precoce, il medico avrà l'opportunità di esaminare la bocca del bambino e quindi studiare come sarà la crescita e lo sviluppo dei suoi denti. Allo stesso modo lo specialista potrà verificare se c'è una lesione orale, una carie o qualsiasi altro problema orale. In precedenza i pediatri consigliavano di prenotare la prima visita dentista del bambino solo
quando aveva tutti i denti da latte in bocca. Normalmente la piena comparsa dei denti decidui o temporanei (comunemente noti come "denti da latte") si verifica intorno ai 30-36 mesi di età.

Attualmente è consigliabile effettuare la prima visita dentista entro il primo anno di vita perché è stato osservato che molti bambini prima dei 3 anni hanno già subito traumi (colpi) ai denti, hanno carie (prima infanzia, carie del biberon o del neonato) o problemi di occlusione dovuti a cattive abitudini. Meglio quindi non rimandare troppo la prima visita dentista per evitare poi di dover intervenire su problemi che sono già presenti e magari già di una certa gravità. In questo modo, stabilendo il primo controllo con il dentista intorno ai 12 mesi di età, si può partire con misure preventive in termini di abitudini, consigli alimentari e pulizia orale. Tutte queste cure possono essere di aiuto e favorire un corretto sviluppo dentale dei più piccoli di casa. La prima visita dal dentista si paga, salvo eccezioni. Per capire quanto costa la prima visita dal dentista si consideri che in genere si va da circa 30 euro a un massimo di 60 o 70 euro. In alcuni casi i dentisti offrono anche la prima visita dentista gratis ma si tratta di eccezione e non della regola.

Quando fare la prima visita dal dentista?

Lo specialista controllerà i denti e le gengive ed esaminerà che i denti del bambino siano di un colore bianco uniforme. Nella prima visita dentista bisognerà anche controllare che non ci siano alterazioni nella normale crescita delle mascelle o nella posizione dentale che possono essere associate ad abitudini come succhiarsi il pollice o le dita o usare il ciuccio. Nella prima visita dentista lo specialista insegnerà l’igiene orale ai piccoli pazienti e utilizzerà la garza inumidita per pulire le gengive e la lingua del bambino dopo ogni poppata così da rimuovere i residui. Non appena compaiono i primi dentini si possono utilizzare ditali in silicone o lattice, spazzolini adatti alla sua età e alla bocca del bambino. Nella prima visita dentista lo specialista darà anche alcuni consigli igienico-dietetici ed elencherà i comportamenti a cui fare attenzione come ad esempio fare addormentare i bambini con il ciuccio impregnato di zucchero, farli addormentare con il biberon con il latte in bocca. Molti genitori pensano che mantenere sani i denti primari del loro bambino sia di poca importanza.

Un dente danneggiato o fratturato può causare dolore o infezione, spesso richiedendo farmaci per alleviare il disagio. Inoltre, a volte può causare danni al germe del dente che uscirà in seguito. Allora perché ripararli se verranno sostituiti da denti permanenti? La sostituzione dei denti decidui inizia intorno ai 6 anni, una perdita precoce di questi può causare diversi problemi. Ecco perché è importante visitare il dentista in tenera età ed evitare sorprese. La prima visita dentista è quindi importantissima anche solo a livello preventivo. Il bambino può avere difficoltà nella masticazione e nella deglutizione, nell'estetica e anche nella fonazione di alcuni suoni (parlando correttamente). Inoltre i denti temporanei servono come guida per l'eruzione permanente dei denti. Se un dente provvisorio viene estratto prematuramente e quello spazio non viene mantenuto, ciò può causare problemi per la corretta eruzione del dente permanente e in futuro potrebbe esserci affollamento o cattiva posizione dentale
Prima visita dentista