
Paura del dentista
Odontofobia: che cos’è esattamente
L'odontofobia o paura del dentista è un disturbo d'ansia più comune di quanto immaginiamo. Purtroppo la fama dei dentisti negli anni non è delle migliori e ci sono persone che in passato hanno avuto esperienze spiacevoli dal dentista. Ad oggi, molte persone hanno ancora paura del dentista e si tratta di un problema serio dal momento molti problemi dentistici possono essere curati solo dal dentista. La paura e l'ansia sono indicate da molti pazienti come una ragione per non andare regolarmente dal dentista, rendendo difficile o impedendo direttamente il trattamento dentale. Riguardo a come rilevare i sintomi di quell'ansia che alcuni pazienti generano durante la loro visita dal dentista, alcuni specialisti assicurano che è molto facile riconoscere i pazienti che hanno paura del dentista. Rilevare questi pazienti non è complicato ed esistono addirittura classificazioni per categorizzare i pazienti in base al loro comportamento. In questo senso si sottolinea l'importanza di rilevare i pazienti timorosi o ansiosi nei momenti iniziali della visita per aiutarli ad affrontare il resto dell'appuntamento con un atteggiamento più accessibile e positivo. La paura del dentista è un problema che però può essere affrontato con successo e anzi deve esserlo così da non trascurare l’igiene orale. Si pensi ad esempio a una carie che, se non curata, si evolverà sempre di più interessando la polpa del dente e causando dolori anche lancinanti.
Paura del dentista: possibili cause
Riguardo all'origine di questa paura gli specialisti sottolineano che è raro che qualcuno che non ha avuto una brutta esperienza in precedenza inizi ad averla dopo un intervento eseguito a regola d’arte da uno specialista. E’ anche molto complesso stabilire un'unica causa per la paura del dentista e infatti l’odontofobia va visto come un problema multifattoriale che può essere dovuto a fattori non cognitivi come aver subito esperienze negative dal dentista, soprattutto durante l'infanzia, o avere una personalità ansiosa. Anche esporsi a persone che a loro volta hanno paura del dentista può accentuare o causare questa situazione. Il modello familiare e l'ambiente sono indubbiamente aspetti molto rilevanti e questa situazione è frequente tra genitori e figli. Insomma, la paura del dentista è superabile e anche per questo è importante capirne la causa così da poter intervenire con successo. Ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione come la paura dell'ignoto, la paura della mancanza di igiene o pulizia nella consultazione, la mancanza di controllo su ciò che può accadere o la sensazione di pericolo. Probabilmente sono questi fattori legati alla vulnerabilità cognitiva ad avere un peso maggiore e le catene low cost non hanno fatto che peggiorare la paura del dentista mettendo spesso in secondo piano il comfort del paziente. La prima visita e la paura dell'anestesia e dell'intervento sono i momenti del consulto in cui è più frequente l'insorgere di questo tipo di episodi. La prima visita è un momento chiave per la maturazione della paura del dentista. In questo caso lo specialista deve riuscire a rassicurare il paziente spiegando nel dettaglio le procedure. Sebbene ogni paziente possa avere il suo "momento di paura", la paura del dentista più diffusa è quella dell’anestesia e delle procedure chirurgiche. In queste situazioni, è un compito difficile per i pazienti essere in grado di seguire le raccomandazioni dei loro dentisti.
Come superare la paura del dentista
Si raccomanda per superare la paura del dentista di affidarsi unicamente a specialisti seri che sanno come creare un ambiente piacevole per i pazienti così da generare un senso di fiducia. In questo senso sarà importante anche curare il design degli spazi, la musica, gli odori e la sala d’attesa. I dentisti dovranno anche saper ascoltare i pazienti e le loro preoccupazioni così da riuscire a rassicurarli e a far lor superare la paura del dentista rapidamente. In termini generali, più informazioni riceve il paziente sulla sua salute e sulle possibilità di trattamento, meno paura del dentista avrà. Lo scambio di informazioni tra il paziente e il dentista deve essere curato con attenzione e gli specialisti dovranno cercare di trasmettere onestà da parte di tutto il team. La tecnologia offre ai professionisti la possibilità di provocare più rapidamente un maggiore benessere evitando la paura del trapano dentista. Si utilizza ad esempio la sedazione cosciente con protossido di azoto.
