
Molare scheggiato
Uno di questi potrebbe essere l’avere un molare scheggiato che va ad interferire con la bellezza della nostra bocca e con l’aspetto salutare dei nostri denti.
Ma qual è la causa di un dente molare scheggiato?
Indubbiamente, questo problema potrebbe essere strettamente correlato alla debolezza dello smalto dei denti. La cosa peggiore è che se questo problema non viene trattato in tempo, può generare gravi conseguenze per l'individuo, al di là della semplice apparenza.
Se hai sofferto di questo problema e non sai come trattarlo o se hai paura di soffrirne, questo articolo fa per te. Ti diremo tutto ciò che hai bisogno di sapere su un molare scheggiato.
Questo ti permetterà di cambiare le tue abitudini alimentari e migliorare la tua igiene orale per prevenire problemi futuri.
Molare scheggiato: le cause
Prima di tutto, esamineremo brevemente quali elementi o abitudini possono causare la scheggiatura dei denti. Questo ti aiuterà a prevenire e migliorare il tuo stile di vita.
Un molare scheggiato, spesso, è la conseguenza principale del bruxismo, cioè dell’abitudine di digrignare i denti, sia di giorno che di notte.
I pazienti che soffrono di questo problema, involontariamente, per il continuo attrito dei denti, provocano l'usura dello smalto e questo nel tempo finisce per indebolire i denti, alcuni dei quali tenderanno a perdere delle parti. Questo, quindi, può portare alla possibile comparsa di un dente molare scheggiato.
Un'altra delle cause più comuni è la cattiva alimentazione, la mancanza di nutrienti e il calcio che dona forza ai denti.
Inoltre, quando si consuma una grande quantità di zuccheri e amidi, è probabile che si verifichino problemi dentali, condizioni che indubbiamente indeboliscono lo smalto.
Infine, una delle cause più comuni è il disallineamento dentale. Questa condizione può provocare una chiusura errata dei denti e quindi finire per generare una scorretta masticazione che danneggia alcune parti del dente piuttosto che altri, provocando il temuto molare scheggiato.
Molare scheggiato: le cause esterne
Oltre alle cause viste fino ad adesso, possono essere prese in considerazione altre abitudini o inconvenienti esterni all'individuo, in molti casi incontrollabili, che possono causare un dente molare scheggiato.
Di seguito elenchiamo alcune delle cause esterne più frequenti:
- Mangiare del cibo che è eccessivamente duro e richiede un morso molto forte per spezzato e masticato. Un esempio sono le caramelle dure.
- Un incidente o un urto al viso che può danneggiare anche un solo dente specifico, scheggiandolo. Esempi sono gli urti che si ricevono praticando sport di contatto, come la boxe, o qualsiasi altra attività più estrema.
- L'incorporamento di oggetti duri e appuntiti nella lingua o nelle gengive che possono entrare costantemente in collisione con i denti.
- Usare i denti per aprire contenitori, borse, mordere un oggetto duro.
Tutte queste attività tendono ad indebolire e a danneggiare i denti. Cercate, quindi, di evitare di praticare frequentemente una qualsiasi di queste azioni, poiché può essere il modo ideale per prevenire l'usura dello smalto sui denti. E, quindi, ridurre la possibilità di avere un molare scheggiato o un eventuale dente del giudizio scheggiato.
Molare scheggiato: i segni che indicano la presenza di una frattura al dente
Come visto, a causa di particolari attività esterne o di alcune condizioni interne alla nostra bocca è possibile avere un dente molare scheggiato. Nel caso in cui questo avvenga, ci sono alcuni sintomi che indicano la presenza di un molare scheggiato o un dente del giudizio scheggiato in bocca.
Questi sintomi, generalmente, sono abbastanza evidenti e tra questi rientrano:
- La sensazione di intenso dolore al dente quando si consuma qualsiasi cibo, soprattutto quando si tratta di alimenti dolci o freddi.
- La sensazione che il dente abbia un bordo più affilato del normale.
- Si nota una crepa nel nostro dente o molare.
- Aumenta la sensibilità specificamente in quel dente.
- Infiammazione delle ghiandole e delle gengive.
- Alitosi a causa dei batteri che si accumulano nelle fessure.
Molare scheggiato: i trattamenti
Quando si ha un molare scheggiato cosa fare?
Ci sono diversi trattamenti che possono alleviare il disagio dell’avere un dente molare scheggiato. Alcuni sintomi, ad esempio, possono essere attenuati attraverso l’assunzione di antidolorifici.
Ma oltre questo è necessario avere una buona igiene orale o andare dal proprio dentista per una pulizia dentale profonda che consenta di eliminare la maggior parte dei batteri che si depositano nella cavità dentale.
Tuttavia, questi trattamenti non risolveranno il problema di avere una parte del dente mancante o danneggiata. Per questo sarà necessario andare dal proprio dentista e far riparare a lui il molare scheggiato.
Tra i diversi trattamenti che possono essere fatti, quello più semplice consiste nella lucidatura del dente, che il vostro dentista farà senza grossi disagi o complicazioni; se necessario riempirà di resina la frattura e se la lesione si è aggravata procederà con il posizionare la corona dentale.
In casi estremi, si può procedere con il trattamento canalare, dento anche "Endodonzia", che si occupa dell’endodonto, ovvero lo spazio che contiene la polpa dentale. Questo trattamento dovrebbe essere eseguito e successivamente riabilitato con un perno e una corona.
Tutto questo dovrà essere fatto da specialisti che avranno il compito di valutare la gravità della questione.
Tuttavia, se hai un'assicurazione dentale questi trattamenti potrai farli fare al tuo dentista senza dover spendere molto o potrebbe, addirittura, essere gratuito. Oltre a consultazioni preventive e valutative.
Evita che un molare scheggiato o un dente del giudizio scheggiato diventi un problema fino a provocare la caduta del dente definitiva.
Proteggi la tua bocca.
