chiudi
Incisivo scheggiato

Incisivo scheggiato


Ci sono molte persone che non sono consapevoli delle conseguenze del mancato aggiustamento di un incisivo scheggiato o un dente rotto o fratturato.
Molti scelgono di non ripararlo perché non si preoccupano dell'aspetto dei loro denti e non pensano alla possibile sensazione che il dente riparato produrrà.
L'obiettivo di questo articolo è impedire che ciò accada.

Molare scheggiato: perché devi riparare un dente rotto

Un incisivo scheggiato può essere recuperato e sistemato, in modo da rendere la sua estetica migliore, oltre che più bello e più naturale anche il tuo sorriso.

Se non sai per un dente incisivo scheggiato cosa fare, in questo articolo ti sveleremo alcuni possibili trattamenti utili per ricostruire o sistemare i tuoi denti lesionati.

Le soluzioni possibili sono diverse e più sei informato su ciascuna di queste, maggiori sono le possibilità di restare pienamente soddisfatto del risultato.
In questo articolo scoprirai le diverse opzioni per riparare un molare scheggiato o un dente rotto, ma anche come indossare le corone dentali, i segreti per la ricostruzione incisivo scheggiato o possibili cose da fare se si perde un dente e come prevenire le fratture dentali.

Fratture dentali: le cause

Le fratture dentali possono avvenire in molti modi e in situazioni disparate. Se questo accade, non preoccuparti, la presenza di un incisivo scheggiato o di un molare scheggiato è un evento molto comune.
E’ vero che l’estetica orale e la bellezza del proprio sorriso è una delle maggiori preoccupazioni quando si affrontano questi problemi, ma ci sono molti rimedi e trattamenti per la ricostruzione incisivo scheggiato o la riparazione di un dente rotto.

Le cause più comuni di un dente incisivo scheggiato o un dente in generale lesionato o rotto possono essere diverse, come il mordere cibi particolarmente duri, gli incidenti, le cadute o gli inciampi, gli urti negli sport di contatto e molti altri.
In generale il problema di un incisivo scheggiato o di un dente lesionato è molto probabile nei bambini, si riscontra cioè molto di più durante l’infanzia, anche se in alcuni casi anche gli adulti possono soffrire di questo problema.

I denti più inclini a queste lesioni sono gli incisivi centrali superiori e il più grande svantaggio nell’avere un incisivo scheggiato è che influisce direttamente sull'estetica orale del paziente e provoca maggiore stress e preoccupazione.

Dente incisivo scheggiato: tipi di fratture

Quando un dente si rompe, si frattura o hai un dente incisivo scheggiato, la prima cosa da controllare è se c'è stato un danno alla polpa dentale , cioè alla parte vitale del dente.
Se l’incisivo scheggiato o il dente fratturato o rotto è doloroso, la fitta al dente potrebbe essere dovuta al coinvolgimento della polpa.

Al fine della scelta del trattamento dentale più appropriato da svolgere sarà fondamentale considerare lo stato della polpa e la quantità di struttura dentale esistente.

Per un incisivo scheggiato rimedi soluzioni ne esistono, ma è opportuno chiarire quelle che sono le diverse tipologie di fratture di un dente.

Un dente può rompersi in diversi modi: può essere leggermente rotto, lasciando un bordo irregolare, creando cioè una scheggiatura sul dente, in questo caso si parla di rotture parziali, poiché si è staccata solo una piccola parte del dente, ma ci sono anche delle rotture totali, quando il dente si rompe completamente.

Di seguito elenchiamo le diverse tipologie di fratture dentali.

Fratture minori

Le fratture minori, come piccole rotture nel contorno del dente o un incisivo scheggiato sono generalmente facili da riparare.
Se il dente offre una lunghezza sufficiente, è possibile eseguire un rimodellamento del dente o, in alcuni casi, per riempire il difetto, può anche essere utilizzato l'incollaggio dentale con mordenzatura acida.
Nel caso di fratture dentali minori dovrebbe essere evitato l’utilizzo di corone dentali, cioè l’applicazione di capsule per la protezione del dente.
Ricorda che è sempre meglio, almeno inizialmente, cercare di risolvere il problema con semplici trattamenti che preservino il colore, la forma e la salute del dente.

Fratture gravi

Le fratture più gravi, generalmente, sono causate da un incidente e dovrebbero essere trattate attraverso rimedi che non causino ulteriore disagio o stress.
Il dentista potrebbe optare per l’incollare alcuni denti e il posizionare corone dentali su altri, soprattutto se ha bisogno di tempo per vedere se i nervi dei denti non sono rimasti lesionati e possono essere risparmiato dal trattamento.
In caso di frattura grave del dente è fortemente consigliato andare il prima possibile dal proprio dentista, anche se non si prova dolore. Molto spesso, l'unico segno di danno alla polpa dentale è la perdita del colore dei denti.
In questi casi, il nervo danneggiato deve essere sostituito riempiendo il canale radicolare.
Le corone dentali complete vengono solitamente posizionate per coprire il dente rotto, poiché gran parte della struttura del dente sarà andata persa.
Se il dente si rompe in corrispondenza della linea gengivale, il dentista può optare per un intervento di chirurgia estetica parodontale per individuare la porzione della radice del dente e poter salvare e riparare il dente rotto con una nuova corona.

Fratture della corona dentale in porcellana

Anche le corone dentali in porcellana possono fratturarsi.
Se hai già impiantata una corona dentale in metallo- ceramica (metallo rivestito in porcellana) ricordati di controllarla spesso, poiché potrebbe rompersi.
Infatti, se noti di avere delle linee scure a livello gengivale è molto probabile che la corona sia rotta o che ci sia una recessione nella gengiva.
Nel caso in cui, quindi, la corona dentale fosse fratturata, la perdita di ceramica dalla corona sulla linea gengivale potrebbe indebolire il resto del restauro e causare dei danni.
In alcuni casi, sarà necessario sostituire l'intera corona. Tuttavia, se il problema viene rilevato precocemente, molte fratture minori possono essere riparate livellando la ceramica scheggiata o incollando la resina composita sull'area.

Fratture verticali alla radice

Le fratture verticali della radice eliminano ogni possibilità di salvare il dente. In questi casi l’unica soluzione è l’estrazione del dente e della radice.
Tuttavia, tutte le possibilità dovrebbero essere considerate prima di estrarre il dente. L'obiettivo è mantenere l'integrità dell'arcata dentale e preservare le parti naturali il più a lungo possibile.
In caso di estrazione del dente, è importante prendere in considerazione la possibilità di posizionare immediatamente un impianto dentale.

Dente incisivo scheggiato: come riparare un dente rotto e prevenire le fratture

Se a causa di un problema ti ritrovi ad avere un dente incisivo scheggiato o un molare scheggiato è consigliabile rivolgersi ad uno specialista che potrà rapidamente risolvere il problema ridando alla tua bocca un buon risultato estetico.
Uno dei possibili rimedi in merito è optare per una ricostruzione diretta del dente attraverso l’utilizzo di un composito che va applicato nella parte lesionata del dente per ottenere un risultato finale molto naturale e bello.

Va ricordato, inoltre, che è impossibile prevedere le cause di un dente rotto, tranne durante lo sport, in particolare se si praticano sport di contatto in cui gli urti, anche sui denti, possono essere normali.
In questo caso, è consigliabile per coloro che praticano questa tipologia di sport rivolgersi al proprio dentista di fiducia per farsi fare un paradenti adatto alla propria bocca e aderente ai propri denti.
I paradenti ben progettati e indossati correttamente, infatti, riducono notevolmente il rischio di fratture dentali.

Un altro buon modo per evitare di avere un incisivo scheggiato o fratture dentali è quello di andare dal dentista per un esame generico e farsi rilevare eventuali microfessure attraverso l’utilizzo di una telecamera intraorale.
Se, ad esempio, le microfessure sono dovute ad otturazioni vecchie del dente, utilizzate come trattamento per le cavità dentale dopo una carie, è meglio sostituire l'otturazione con un'altra che copra la microfessura in modo che il dente sia protetto e non possa fratturarsi.

Dente incisivo scheggiato: cosa fare

Se hai un dente incisivo scheggiato cosa fare?

La prima cosa da fare in questi casi è recarsi dal proprio dentista di fiducia, il prima possibile. Prima andrai dal dentista prima migliorerai l’estetica dei tuoi denti ed eviterai ulteriori problemi.
Devi tenere in considerazione il fatto che il tempo è essenziale per una migliore riparazione dei denti lesionati.

Ma se al momento della rottura del dente non hai la possibilità immediata di andare dal dentista e non sai cosa fare o non sai quali sono per l’incisivo scheggiato rimedi e soluzioni che puoi utilizzare, di seguito ti elenchiamo una serie di passaggi che possono esserti utili prima di andare dal dentista:

• Se durante la frattura del dente si è rotto un intero pezzo, la cosa migliore che puoi fare è cercare di salvarlo. Puliscilo nel migliore dei modi e conservarlo per portarlo dal tuo dentista di fiducia quando ti sarà possibile.
• Cerca di non toccare il dente rotto all'interno della bocca, le mani sporche possono causare problemi di infezione nella zona danneggiata.
• Cerca di ridurre il dolore e l'infiammazione applicando del ghiaccio nel punto in cui si è verificato il trauma.
• Puoi anche decidere di risciacquarti la bocca come pratica per evitare di generare infezioni dovute allo sporco che può rimanere nel momento in cui si verifica il colpo.
• Non dimenticare i dettagli dell'incidente in modo che il dentista abbia la maggior parte delle informazioni necessarie per applicare il corretto processo di guarigione.

Quando avrai la possibilità di andare dal dentista, a causa di un incisivo scheggiato, un molare scheggiato o un dente rotto, a seconda della gravità della rottura, il dentista saprà individuare la giusta soluzione al problema e potrà decidere quali tra i diversi rimedi e trattamenti possibili è più efficace nel tuo caso specifico.

I rimedi possibili sono diversi e tra questi rientrano anche alcuni trattamenti cosmetici per i denti, tra cui:

• Rimodellamento dei denti
• Otturazione in composito o incollaggio dentale
• Faccette dentali in porcellana (involucri applicati nella parte esterna del dente per un’estetica migliore)
• Corone dentali

Nel caso in cui hai un incisivo scheggiato o un dente fratturato, consulta il tuo dentista di fiducia, il prima possibile, saprà consigliarti per l’incisivo scheggiato rimedi più adatti a te.
Di seguito spieghiamo, più nello specifico, in cosa consiste ogni singolo rimedio o trattamento dentale.

Rimodellamento dei denti

Il rimodellamento dei denti è un trattamento perfetto per piccole fratture e per un dente incisivo scheggiato o un molare scheggiato, poiché non è necessaria l'anestesia, ma si tratta semplicemente della riduzione di una parte della struttura del dente attraverso la levigatura dei contorni.
Spesso è necessario effettuare piccoli aggiustamenti dopo il trattamento di levigatura dei contorni dell’incisivo scheggiato o del dente lesionato.

Se per l'incisivo scheggiato costo e prezzi sono di tuo interesse, ti sveliamo che, nel caso si decidesse di usufruire del modellamento dei denti, questa tipologia di trattamento dentale richiede un investimento di tempo e di denaro minimi.
Il rimodellamento dei denti è, infatti, un metodo poco costoso e minimamente inattivo, molto utile per riparare, soprattutto, piccole scheggiature o fratture nei denti che per natura sono abbastanza lunghi.

In breve, questa tipologia di trattamento può essere l'opzione migliore se:

• La frattura o la scheggiatura è molto piccola.
• Vuoi spendere poco tempo e meno denaro possibile per riparare il dente rotto o un dente incisivo scheggiato.
• I denti sono abbastanza lunghi da poter essere modellati

Inoltre, il rimodellamento dei denti è sicuramente il trattamento perfetto per alcuni casi, ma può anche essere utilizzato in combinazione con molti dei trattamenti cosmetici.

Ad esempio, nei pazienti con uno o più denti con aderenze dentali, con faccette o con corone, il dentista può decidere di effettuare il rimodellamento dei denti per delineare i denti vicini e cercare di dare al sorriso un aspetto attraente e armonioso.
O può essere utilizzato come trattamento alla fine dell'ortodonzia.

Il rimodellamento dei denti, invece, non è sempre il trattamento ideale quando i denti sono eccessivamente corti.
Contornare attraverso il trattamento di levigatura un dente rotto o un molare scheggiato molto corti, va a diminuire anche i vari contorni del dente, rendendo il sorriso poco attraente.

Lo stesso vale per l'invecchiamento naturale dei denti che tendono a consumarsi. Il risultato è un aspetto più invecchiato, quindi in questi casi è meglio optare per l'incollaggio dentale o il laminato porcellanato.

Otturazione in composito e Incollaggio dentale

In passato, i denti danneggiati, un dente incisivo scheggiato o un molare scheggiato venivano riparati posizionando una corona dentale, tranne quando il danno era così piccolo da poter essere modellato.

Oggi, invece, è possibile procedere attraverso l’otturazione in composito che consente di ripristinare facilmente il dente lesionato applicando la resina composita sulla struttura esistente.
Questa tipologia di trattamento consente la ricostruzione incisivo scheggiato, riportando il dente alla sua forma originale o, addirittura, la migliora.

Anche in questo caso quando si parla di incisivo scheggiato costo e prezzi per questa tipologia di procedura richiedono un investimento di denaro inferiore rispetto all’applicazione di faccette o di corone dentali in porcellana e in genere non richiede più di un'ora per dente.

Per quanto riguarda invece l’incollaggio dentale con resina composita è la tecnica più utilizzata nei trattamenti estetici di restauro dentale. Il vantaggio di questo trattamento è che consente di ripristinare la forma del dente danneggiato, dell’incisivo scheggiato o molare scheggiato senza alterare la linea del sorriso.
Lo svantaggio più evidente è che deve essere ripetuto ogni 5-8 anni a causa della colorazione e dell'usura dei denti.
Se la struttura del dente è intatta, i nuovi materiali leganti consentono di ottenere un restauro più forte, duraturo e resistente per molti anni.

Non sempre bisogna optare per l’incollaggio dentale quando si vuole riparare un dente.

Questo tipo di procedura, ad esempio, non deve essere eseguita quando il dente è già stato ridotto per applicare una corona, ma può essere l'opzione migliore se:

• Il dente incisivo scheggiato o fratturato, o qualsiasi altro dente lesionato, è troppo grande o i denti sono troppo corti per il rimodellamento dei denti.
• Hai bisogno di cure di emergenza per una frattura complessa.
• Vuoi risparmiare denaro ed evitare la perdita della struttura del dente associata alle corone.

L’incollaggio dentale è un’altra procedura per la riparazione del dente lesionato che ha un costo basso.

Nel caso in cui, ad esempio, un paziente avesse un incisivo scheggiato orizzontalmente sarà possibile scegliere di accorciare il dente adiacente modellando i denti o incollando il dente sul dente rotto.
La prima opzione andrebbe a modificare la linea del sorriso facendola apparire più vecchia, la seconda opzione invece permette si incollare attraverso la resina composita il dente, in modo da non accorciarlo e mantenere la line dentale tutta uguale.

L’incollaggio dentale, inoltre, può essere utilizzato come misura temporanea nelle fratture complesse. La sigillatura immediata delle terminazioni nervose combinata con un rivestimento lenitivo e il materiale utilizzato per l'adesione consentono al dentista di preservare il sistema nervoso dei denti.
La tecnica dovrebbe essere utilizzata ove possibile al posto delle corone, specialmente sui denti anteriori, ovvero quando si ha un incisivo scheggiato o rotto.

La cosa straordinaria dell’incollaggio dentale è che non richiede la rimozione della struttura del dente, o molto poco, in modo che il composito aderisca alla dentina e allo smalto. Di conseguenza, l'incollaggio di resina composita è la tecnica più utilizzata nei trattamenti di restauro dentale estetico.

Faccette dentali in porcellana

Sebbene l'incollaggio dentale sia un trattamento più veloce ed economico rispetto alle faccette in porcellana, i denti fratturati, un dente incisivo scheggiato o un molare scheggiato devono essere riparati con porcellana quando sono adiacenti ad altri denti restaurati in porcellana.
In questo modo, l'utilizzo dello stesso materiale consentirà un migliore adattamento dei denti rotti con i vicini. Le faccette o le corone in porcellana sono anche un'opzione di riferimento nel caso in cui si dovesse andare a riparare più di un dente.

Nel caso in cui si procedesse con questo trattamento, sarebbe consigliato per la notte l’uso di una stecca per proteggere le faccette dentali in porcellana da possibili fratture.

Corone dentali

Le corone dentali sono una soluzione estetica in quei casi in cui la struttura del dente è debole a causa di una frattura.

Sono una buona opzione se:

• È stata persa troppa struttura del dente per consentire il modellamento o l'incollaggio dentale.
• Sei disposto a spendere più tempo e denaro per il trattamento. Le corone sono il trattamento più costoso per riparare i denti rotti.
• Desideri una soluzione estetica che ti permetta di modificare il colore e la forma dei tuoi denti.
• Non rassegnarti alla perdita di un dente rotto. Il tuo dentista può valutare la possibilità di non rimuovere i denti rotti se questo non è necessario. Se i denti possono essere salvati, vanno salvati.
Le corone dentali sono l’opzione migliore per riparare i denti rotti quando:
• L’incisivo scheggiato o il molare scheggiato presentano una frattura molto grave e la struttura del dente è scarsa. In questo caso il trattamento deve essere effettuato immediatamente, soprattutto in caso di esposizione alla polpa dentale e mancanza di protezione dei nervi viventi. Tieni presente che le corono dentali sono il trattamento più costoso per riparare i denti rotti.
• L'entità della frattura dei denti richiede la rimozione del nervo. In questo caso la ricostruzione incisivo scheggiato o il restauro di un qualunque dente consiste nell'inserimento di un pilastro nel dente e di una corona dentale. La forma, la consistenza e i contorni si adattano agli altri denti e offrono un risultato naturale.
Incisivo scheggiato