
Febbre dentini
Tuttavia, mentre quelle piccole perle bianche escono e non escono, sembra che tutto ciò che accade al bambino possa essere attribuito ai denti. Per iniziare, abbiamo messo insieme questa nuova guida rapida ai sintomi chiave che indicano la dentizione, in modo tale da aiutarti a individuare altri segni per capire che c’è qualcosa non va. Non tutti i bambini mostreranno questi sintomi della dentizione, ma potresti riconoscere alcuni.
Ma in caso di febbre da dentini come riconoscerla? Inizia a leggere il nostro articolo.
Aumento della temperatura
Se hai a che fare con la febbre da dentini quanto alta è importante da capire e sapere, e un chiaro segno che il bambino sta mettendo i denti è avere una leggera febbre. Potresti vederti con un termometro per bambini incollato alla mano, ma la febbre dentini non dovrebbe raggiungere i 38 °C. È normale che il bambino sbavi eccessivamente, poiché le gengive producono saliva extra per facilitare la fuoriuscita dei denti. Preparate i bavaglini!
Se tuo figlio ha la febbre dentini cosa fare è la prima domanda che di solito ci si pone. Continua a leggere per saperne di più.
Rossore del viso e bocca rossa
Potresti scoprire anche alcune eruzioni cutanee sul viso del tuo bambino o le sue guance potrebbero diventare rosse. Per esempio questo è dovuto all'abbondante saliva che sta producendo e ai cambiamenti che sta vivendo in bocca. Se si lascia avvicinare il più possibile alla sua bocca, potresti vedere segni che il bambino ha le gengive doloranti. Potresti trovare delle piaghe o un po' di sangue nelle aree che sono state toccate per alleviare il dolore.
Si ritiene che mentre i denti stanno uscendo sulle sue gengive, i bambini hanno la diarrea dalla saliva in più che digeriscono. Poiché ha un contenuto di acido più elevato, può influenzare il sedere e renderlo rosso. Tuttavia possiamo dire che queste sono cose che succedono.
Ma invece la febbre dentini quanto dura?
Mordere tutto quello che ha vicino
Vedi che il bambino si mette qualcosa in bocca? Parliamo di giocattoli, cucchiai e anche il suo pugno! L'atto di mordere può alleviare temporaneamente il dolore alle gengive, quindi non c'è da meravigliarsi se si attaccano a tutto. Investi in un buon massaggiagengive per proteggere le tue preziose dita e le chiavi della macchina. Oltre a sapere, della febbre da dentini quanto alta devi anche comprendere altri argomenti relativi a tale problematica, e per saperne di più ti suggeriamo di leggere i prossimi paragrafi del nostro articolo.
Non mangiare niente
Chi ha voglia di mangiare quando qualcosa fa male? È probabile che il bambino perda l'appetito per un po'. Dai lui molta acqua e prova a tentarlo con qualcosa di bello e freddo, come un ghiacciolo, per lenire quelle gengive doloranti.
Un umore strano
Oltre a poter avere la febbre dentini, è irritabile, lunatico e irrequieto, e nessuno può biasimarlo per questo. Forse sei uguale al piccolo, perché dormi meno e perché il bambino richiede tutta la tua attenzione.
Sebbene le persone intorno a te attribuiscano tutti questi sintomi all'emergere dei denti con la loro migliore intenzione, quelli che menzioniamo di seguito potrebbero indicare un problema più serio.
Male alle orecchie
Se il tuo bambino si porta le mani alle orecchie con una smorfia, potrebbe essere dovuto al movimento dei denti nelle mascelle. Se questo disagio dura a lungo, peggiora o sembra influenzare l'udito, il bambino potrebbe avere un'infezione all'orecchio. In tal caso, dovresti andare dal medico. Se ti chiedi, della febbre da dentini come riconoscerla, nel prossimo articolo lo scoprirai.
Febbre
In caso di febbre dentini cosa fare è ovviamente necessario saperlo.
Se la temperatura supera i 37,7 gradi, il bambino ha la febbre dentini. Sebbene un leggero aumento della temperatura sia un sintomo abbastanza comune della dentizione, la febbre è spesso associata ad altre malattie, quindi portala dal medico.
Sappi inoltre che la febbre dentini quanto dura dovrebbe avere una durata di due o tre giorni.
Tosse
Oltre a sapere della febbre da dentini quanto alta, sappi che la tosse è un sintomo solitamente legato alla fuoriuscita dei denti a causa dell'eccessiva salivazione e dell'accumulo di muco nella gola del bambino. Se noti una tosse persistente, accompagnata da altri indicatori chiave, come la febbre, contatta il medico. Ora è il momento di sopportare i pianti di tuo figlio, e aspettare che passi questo momento difficile per il bambino, anche se sembra non finire mai. Nel frattempo, prova a contattare il prima possibile il tuo dentista o il pediatra, in modo tale da poter comprendere ancora meglio cosa puoi fare.
Se pensi che abbia la febbre dentini chiama oggi il suo dentista.
