chiudi
Estrazione dente del giudizio

Estrazione dente del giudizio


L’estrazione dente del giudizio è una operazione ormai considerata di routine alla quale si devono sottoporre moltissime persone. Un chirurgo orale e maxillo-facciale o un dentista può rimuovere un dente del giudizio. La procedura può essere spesso eseguita nello studio del dentista o del chirurgo. In alcuni casi si potrebbe anche dover subire l’intervento chirurgico in ospedale, soprattutto se tutti i denti del giudizio verranno rimossi contemporaneamente o se si è ad alto rischio di complicanze. L’estrazione dente del giudizio è comunque un intervento sicuro che solitamente viene ritardato fino alla scomparsa dell'infezione. Il medico o il dentista potrebbero consigliare di assumere antibiotici per aiutare a superare l'infezione. I denti del giudizio per molti rappresentano una fonte di fastidio e preoccupazione, anche per questo conviene andare periodicamente dal dentista per ottenere una valutazione del cavo orale e intervenire per tempo in caso di problemi. Nei prossimi paragrafi parleremo di come estrarre un dente del giudizio e dei rischi post-operatori.

Come si estrae il dente del giudizio

Prima di rimuovere un dente del giudizio il dentista somministrerà un anestetico locale per intorpidire l'area da cui verrà rimosso il dente. L'anestesia generale può essere utilizzata in particolare se si devono rimuovere più denti del giudizio o tutti contemporaneamente. L'anestesia generale previene il dolore in tutto il corpo e fa addormentare il paziente durante la procedura. Il dentista probabilmente consiglierà di non mangiare o bere nulla dopo la mezzanotte della sera prima della procedura in modo da essere preparato per l'anestesia. Per l’estrazione dente del giudizio il dentista aprirà il tessuto gengivale sopra il dente e rimuoverà l'eventuale osso che copre il dente. Il dentista separerà il tessuto che collega il dente all'osso e poi rimuoverà il dente. A volte il dentista taglierà il dente in parti più piccole per facilitarne la rimozione. Dopo che il dente è stato rimosso il dentista potrebbe dover mettere dei punti di sutura.
Alcuni punti si dissolvono nel tempo e altri devono essere rimossi dopo pochi giorni. Il dentista e solo lui dirà se i punti devono essere rimossi. Una garza di cotone piegata verrà posizionata sulla ferita per aiutare a fermare l'emorragia. E’ il dentista a sapere come estrarre un dente del giudizio e a indicare quando sarà necessario procedere. Si tenga anche presente che in alcuni casi i dentisti suggeriscono di procedere con l’estrazione dente del giudizio anche per prevenzione.

Cosa aspettarsi dopo l’estrazione dente del giudizio

Nella maggior parte dei casi il tempo di recupero dopo l’estrazione dente del giudizio è solo di pochi giorni. Si consiglia di prendere analgesici (antidolorifici) come prescritto dal dentista o dal chirurgo orale. Altri consigli dopo l’estrazione dente del giudizio sono di mordere leggermente la garza e cambiarla quando si inzuppa di sangue. Si consiglia di contattare il dentista o il chirurgo orale qualora il sanguinamento post estrazione dente del giudizio dovesse continuare a 24 ore dopo l’intervento. Quando la bocca è insensibile per via dell’anestesia per l’estrazione dente del giudizio si consiglia di fare attenzione a non mordere l'interno della guancia o del labbro o la lingua. Si consiglia anche di non sdraiarsi in posizione orizzontale in quanto questa posizione potrebbe prolungare il sanguinamento. Si potrebbe utilizzare un impacco di ghiaccio all’esterno della guancia per attenuare il fastidio, almeno per le prime 24 ore. L'attività fisica può aumentare il sanguinamento quindi, dopo l’estrazione dente del giudizio, sarebbe meglio riposarsi per almeno un paio di giorni. Dopo l’estrazione dente del giudizio si dovrà prestare attenzione anche all’alimentazione andando a preferire cibi morbidi e zuppe. Si potranno aggiungere i cibi solidi gradualmente man a mano che si procede con la guarigione. Si consiglia anche di non usare una cannuccia per i primi giorni in quanto sorseggiare con una cannuccia può sciogliere il coagulo di sangue e ritardare la guarigione. Dopo il primo giorno i dentisti consigliano di sciacquare delicatamente la bocca con acqua calda e salata più volte al giorno per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore.

Estrazione dente del giudizio costo

Ma quanto costa esattamente l’estrazione dente del giudizio? Il prezzo cambia in base alle tipologie di intervento. I trattamenti dentali di chirurgia odontoiatrica possono avere costi variabili a seconda della difficoltà di ogni singolo caso. Solitamente estrarre un dente del giudizio erotto è molto più facile e meno costoso di un intervento che prevede delle manovre di disinclusione ossea. Un dente del giudizio incluso o semincluso sarà molto più difficile da estrarre rispetto a un dente totalmente fuoriuscito dall’osso. Il prezzo dell’estrazione dente del giudizio dipende anche dal personale e dal professionista. Si raccomanda di non cercare il risparmio a tutti i costi in quanto si parla di salute e sarà necessario affidarsi a un professionista esperto. In media il costo dell’estrazione dente del giudizio varia tra i 200 e i 600 euro a seconda dei casi.
Estrazione dente del giudizio