chiudi
Denti neonato

Denti neonato


Se si parla di denti neonato va chiarito che ci sono alcuni neonati che nascono direttamente con un dente già formato. In molti potrebbero stupirsi ma non si tratta di una malattia in quanto circa un bambino su 30.000 nasce con i denti neonato. La realtà è che i denti natali non significano alcuna malattia o anomalia nel bambino, sono semplicemente denti aggiuntivi che compaiono nel grembo materno. In molti paesi esistono false credenze sui bambini nati con i denti. In Cina, ad esempio, non si tratta di un segno benaugurante. In India e in Africa esisteva persino l'idea che questi bambini fossero creature demoniache. Per fortuna, grazie alla medicina odierna, queste credenze sono state sminuite. I sintomi nascita denti neonati sono piuttosto evidenti in quanto il bambino durante la fase di dentizione prova fastidio e si può notare un ingrossamento delle gengive. La crescita denti neonato invece non ha niente a che vedere con la cosiddetta febbre da dentizione. Recenti studi hanno infatti consentito di smentire la correlazione tra la dentizione e gli stati febbrili.

Cosa possono causare i denti natali nella salute del bambino

Poiché sono denti prematuri, i primi denti neonato potrebbero non avere l'aspetto di un dente normale. Inoltre è molto probabile che non abbiano sviluppato la radice in modo completo e, non avendo questa struttura, non sono ben fissati alla gengiva e si muovono. Se il dente ha una notevole mobilità si studia la possibilità di estrarlo anche per non rischiare che il bambino possa inghiottirlo. Altrimenti, è meglio non rimuovere i denti neonato fino a quando il bambino non è cresciuto e non riceve il trattamento di odontoiatria pediatrica. Nascere con un dente può causare piaghe sulla lingua del bambino durante l'allattamento. Allo stesso modo i denti di latte possono fuoriuscire più rapidamente. E anche il passaggio a permanente sarà in anticipo sui tempi.

Neonato primi denti: cosa sapere

Il problema dei denti natali si verifica perché la radice di questo cresce in una posizione errata. Ecco perché un dente tende a uscire prima del normale. Questo processo si verifica durante il suo sviluppo all'interno dell'utero. Ci sono molte opinioni che ciò possa essere dovuto a varie cause come una infezione, genetica, malnutrizione, cattiva posizione della radice, stimolazione ormonale, esposizione della madre alle tossine nell’ambiente durante la gravidanza. Anche se l'origine di questi casi non è ancora chiara, la scienza la attribuisce ad una situazione superficiale del germe dentale in via di sviluppo. Per il momento però non hanno ancora trovato la ragione scientifica di questa alterazione. Quando ciò accade i denti tendono a crescere nella parte dove vanno gli incisivi centrali inferiori. Si osserva più incidenza nelle ragazze che nei ragazzi e questa dentizione precoce può causare qualche lieve disagio alla madre durante l'allattamento.

Perché i bambini nascono con un dente?

Le alterazioni strutturali dei denti nei neonati possono presentarsi in diverse forme. I denti neonato possono avere una struttura coronarica con poco attaccamento all'alveolo: questo tipo di dente ha l'aspetto di un guscio e non ha una radice. Può essere il caso che allarma di più i genitori assieme al bordo incisale della corona eruttata che si riferisce a denti che sono già emersi nella cavità orale quando nasce il bambino. Questi denti neonato sono infatti quelli che possono causare qualche disagio durante l'allattamento. Con i denti neonato si può avere anche il problema di un’area infiammata senza eruzione. Questo problema si ha quando i bambini nascono con la mucosa orale infiammata e i denti sono palpabili, ma non visibili e hanno l'aspetto di una cisti gengivale. L'estrazione o meno dei denti natali dipenderà da ogni situazione. Se i denti neonato vengono lasciati in posizione potrebbero anche stabilizzarsi e essere come quelli normali. In riferimento a quanto sopra si consiglia di estrarli solo in casi estremi come il rischio di aspirazione come accennato in precedenza o in caso di autotrauma. E, in tal caso, si raccomanda di attendere almeno 10 giorni dopo la nascita per dare tempo al bambino di generare vitamina K che sarà essenziale per la formazione del coagulo. È essenziale sapere tutto su come prendersi cura della salute orale del bambino, a maggior ragione quando ha i denti neonato.

Neonato primi denti: pulizia e prevenzione

Per prendersi cura dei denti neonato bisogna fare una pulizia costante con un panno pulito e umido. Si raccomanda di coprire il dito e di farlo scorrere delicatamente sul dente e sulle gengive. Si potrebbe anche utilizzare una garza imbevuta di soluzione fisiologica per rimuovere eventuali residui di cibo. Sarà anche importante controllare periodicamente la bocca per verificare che non si siano formate ulcerazioni sulla lingua. La cura dei denti natali dovrebbe essere una priorità fino a quando non escono quelli permanenti.
Se il bambino inizia a mostrare lesioni o altri sintomi a causa di questi denti è il momento di andare dallo specialista.
Denti neonato