chiudi
Denti accavallati

Denti accavallati


Purtroppo molte persone soffrono di un disturbo che possiamo definire dei denti accavallati. Tutti vorrebbero avere una dentatura dritta e regolare ma purtroppo sono pochissime le persone che possono fregiarsi di averla e di mantenerla per tutto il corso della vita. I denti accavallati sono un problema molto diffusi in ortodonzia e chi ne soffre presenta uno squilibrio tra la dimensione dei denti e lo spazio necessario al loro allineamento all’interno della bocca. Ne consegue che si soffrirà di affollamento dentale, un problema che riguarda in prevalenza i denti inferiori ma che, in alcune occasioni, può riguardare da vicino anche l’arcata dentale superiore. I denti accavallati, anche detti denti storti, possono provocare diversi problemi sia estetici che funzionali, anche per questo il consiglio è quello di affrontare questo problema il prima possibile e non fare finta di nulla, ancor più che il disturbo dei denti accavallati non si aggiusterà da solo. Trascurare i denti accavallati o i denti sovrapposti potrebbe causare una malocclusione, ovvero la chiusura disallineata delle arcate dentali superiori e inferiori. Altra conseguenza possibile dei denti accavallati è il bruxisimo, ovvero la tendenza al digrignamento dei denti. Il dentista potrà dare i consigli giusti e suggerire, nei casi specifici, di utilizzare un apparecchio per denti accavallati per risolvere il problema. Nei prossimi paragrafi parleremo delle cause dei denti accavallati e dei possibili rimedi esistenti.

Denti accavallati cause

Come abbiamo già spiegato in precedenza, la mascella incrociata può presentarsi per vari motivi. Può essere che lo sviluppo osseo non sia stato adeguato, ma anche che i denti di entrambe le arcate non entrano in contatto o si occludono come dovrebbero. Sebbene a volte sia difficile determinare l'origine specifica di questo tipo di malocclusione, le alterazioni durante la crescita ossea e dentale possono essere dovute a diversi fattori come influenza genetica e abitudini controproducenti come ad esempio succhiarsi il pollice nei bambini o posizionare la lingua in posizioni inappropriate. I denti accavallati sono una patologia che può riguardare tanto gli adulti quanto i bambini e che, a lungo andare, può provocare problemi di malocclusione. In questo caso il problema dei denti accavallati viene spesso delineato come associato alla perdita prematura dei denti da latte. Nei bambini è possibile correggere l’accavallamento dentale mediante degli interventi di ortodonzia che prevedono l’impiego di apparecchiature ortodontiche per creare lo spazio utile all’allineamento dei denti e alla correzione delle malocclusioni. Si tratta di apparecchi che, almeno nei primi anni, sono mobili ma riescono ugualmente a correggere difetti anche gravi. I denti accavallati possono essere provocati dal volume e dalla pressione della lingua, dalla conformazione della mandibola e, come già accennato, dalle cattive abitudini di masticazione acquisite durante l’infanzia. Ci sono anche fattori apparentemente innocui che possono determinare i denti accavallati come la tendenza a respirare con la bocca aperta, l’uso prolungato del ciuccio e l’abitudine a succhiarsi il dito. Chiaramente anche l’ereditarietà gioca un ruolo importante nel determinare il problema dei denti accavallati.

Denti accavallati soluzioni

Una volta compreso che sono i denti accavallati, non resta che parlare dei rimedi più efficaci come ad esempio le faccette dentali denti accavallati. L’accavallamento dei denti in età adulta si cura di solito solo mediante terapia ortodontica. In alcuni casi però il dentista dovrà procedere all’estrazione dei denti per creare spazio e rendere possibile l’allineamento dentale. Questa soluzione estrema si attua solitamente in quei casi in cui i denti accavallati sono stati diagnosticati da adulti. In questi casi l’apparecchio non basterà più a correggere la mancanza di spazio. Per la correzione dei denti accavallati abbiamo diverse terapie ortodontiche come ad esempio quella mobile. Questa tipologia di soluzioni è l’ideale per i casi di denti accavallati meno gravi o ancora in fase iniziale. E’ possibile intervenire con apparecchi rimovibili che sono composti da una placca in resina che dovrà essere posizionata sotto il palato del paziente. Tale terapia si utilizza specialmente in quei pazienti di giovane età che non hanno ancora completato la formazione delle ossa facciali e mandibolari così da migliorare la masticazione e il futuro aspetto estetico del bambino.

L’apparecchio ortodontico mobile potrebbe essere tolto dal paziente in qualsiasi momento per mangiare, fare sport o anche solo per eseguire la pulizia e la manutenzione. Abbiamo poi la cosiddetta terapia ortodontica fissa per denti accavallati che è anche la principale metodologia utilizzata per risolvere questo problema nei pazienti adulti e nei ragazzi che hanno completato la permuta dentale e la crescita facciale. La terapia ortodontica fissa prevede l’utilizzo di apparecchi fissi che sono formati da una parte che dovrà incollarsi ai denti, da brackets e archi metallici che dovranno essere modellati nel corso della terapia per adattarsi ai cambiamenti del paziente. Insomma, il problema dei denti accavallati non è un problema da poco ma potrà essere affrontato e risolto senza troppa difficoltà affidandosi il prima possibile a uno specialista dentale dotato di esperienza.
Denti accavallati