
Dente scheggiato ricresce
La carie non sono reversibili, proprio come è impossibile che un dente scheggiato ricrescere. L'odontoiatria odierna, però, è in grado di compensare questo danno attraverso particolari trattamenti e l’utilizzo di materiali artificiali.
Tuttavia, nei topi questo è diverso e i denti anteriori possono ricrescere se vengono o sono danneggiati. Un team di ricerca internazionale, in merito a questo, ha decifrato il meccanismo responsabile di questa rigenerazione e, assistito dall'Università della tecnologia di Dresda, ha trovato un nuovo tipo di riparazione dentale basata sui poteri rigenerativi dei denti dei topi.
Il gruppo di ricerca ha identificato i processi genetici che portano alla crescita di nuovi denti. Questo apre un percorso completamente nuovo in odontoiatria che potrebbe essere il principio per individuare trattamenti utili a curare la carie e altri eventuali danni.
Ricostruzione dente scheggiato: come lo studio sui topi può rivoluzionare l’odontoiatria
I denti sono costituiti da cellule, nello specifico cellule staminali in grado di trasformarsi in cellule specializzate. Questo principio vale per tutti i tipi di cellule del corpo, compresi i denti.
Sebbene i denti umani non siano destinati alla rigenerazione, ciò può avvenire in altre specie animali, come i roditori e gli squali.
Ma come si fa a decidere se un dente ha questa capacità o no? Lo studio condotto da un team di scienziati internazionali consente di fornire la risposta a questa domanda e trovare, così, la soluzione al problema.
Nello specifico, il team di ricerca ha scoperto cellule specializzate nei denti anteriori dei topi responsabili della formazione della dentina.
La dentina è il tessuto duro che dà ai denti la loro forza. Nei topi, queste cellule fanno ricrescere i denti anteriori quando questi vengono distrutti o restano danneggiati.
Dallo studio è emerso che le cellule nei denti del topo sono chiamate cellule stromali mesenchimali. Quando queste cellule vengono attivate, inviano un segnale alle cellule staminali del tessuto, innescando la produzione di nuove cellule.
Secondo lo studio, inoltre, sono i geni a controllare il processo di guarigione dei denti. E’ il gene Dlk1 ad essere coinvolto in questo processo, che è lo stesso gene che controlla la rigenerazione dei tessuti nel processo di guarigione di una ferita.
Come riporta il team di ricerca, l'attivazione di questo gene nell’essere umano è un potenziale approccio per la ricostruzione di un dente scheggiato e poter, così, riparare eventuali cavità o fratture dentali in tempi molto più brevi.
Tuttavia, questo deve essere prima convalidato in una sperimentazione clinica. Se il concetto viene confermato negli esseri umani, presto anche i denti umani potrebbero rigenerarsi.
Dente rotto o scheggiato: cosa fare
Le cause della presenza di denti rotti o scheggiati in bocca possono essere diverse. Solitamente la causa più comune di un dente rotto o scheggiato è l’urto alla bocca che può avvenire attraverso un incidente o caduta improvvisa.
Oltre a questo altre cause di denti rotti o danneggiati possono essere il deterioramento dovuto alle carie o il bruxismo. In questo ultimo caso i denti potrebbero scheggiarsi durante la digrignazione o il serraggio dei denti.
Per fortuna c'è una soluzione per una frattura in un dente ma è molto importante sapere cosa fare se ci troviamo di fronte a una delle emergenze dentali più comuni, in modo tale da che il dente sia in buone condizioni prima di andare dal proprio dentista di fiducia per poterlo riparare definitivamente.
Sebbene i nostri denti siano duri e resistenti, possono anche fratturarsi e scheggiarsi, il che può causare un problema alla nostra salute dentale, oltre che provocare nel paziente la preoccupazione per l'estetica del proprio sorriso.
In generale questo tipo di incidenti, che provocano la frattura o scheggiatura dei denti, sono comuni:
• Nei bambini con dente da latte, poiché le cadute e gli scivoloni sono più frequenti.
• Negli adulti, quando bevendo da un bicchiere di cristallo il dente lo urta, provocando la rottura del dente stesso.
Comunque, a seconda del tipo di frattura, cioè se si tratta di un dente rotto totalmente o parzialmente alla base o nella gengiva, si procederà con tecniche specifiche per procedere alla ricostruzione dente scheggiato all'interno o all'esterno in base alla frattura provocata.
Non pensare che un dente scheggiato ricresce, cerca di trovare la soluzione più adeguata al tuo problema rivolgendoti al tuo dentista di fiducia che sarà la persona più adatta a far sì che il tuo sorriso ritorni ad essere esteticamente bello e a risolvere ogni tuo dubbio, anche in merito al dente scheggiato costo, poiché sarà lui a valutare di che tipo di frattura si tratta.
Tieni presente che quando si parla di dente scheggiato costo, questo può cambiare da situazione a situazione, dipende se si tratta di una lesione lieve o più profonda, se si tratta di carie o la cavità dentale. Il dentista sarà colui che potrà darti la risposta che cerchi.
Come riparare un dente rotto o scheggiato
In caso di rottura di un dente a causa di un colpo, recati dal dentista il prima possibile.
Prima viene trattato il dente fratturato, più è probabile che venga salvato con restauri adeguati e maggiori sono le probabilità di evitare l’emergere di un’infezione.
Di fronte a questi tipi di incidenti, ci sono molte opzioni e possibilità di ricostruzione dente scheggiato, in modo da restituirgli la forma originaria.
Nel caso in cui la frattura al dente sia improvvisa e non hai la possibilità di recarti immediatamente dal tuo dentista, esistono alcuni consigli su cui dovresti fare affidamento per gestire con calma la situazione, consapevole del fatto che, in quanto essere umano, è quasi impossibile che un dente scheggiato ricresce.
Quindi, se a causa di un urto il tuo dente si rompe o si scheggia, non farti prendere dal panico, ma cerca di seguire questi consigli:
• Mantieni la calma. Un dente rotto o scheggiato può essere riparato.
• Non buttare via il dente. Se lo spazio lasciato dalla rottura è stato pulito, c'è la possibilità di cementare nuovamente il dente.
• Conserva il dente rotto in un piccolo contenitore con del latte o con la tua stessa saliva e portalo dal tuo dentista.
• Non mette il dente sotto l’acqua del rubinetto, poiché contiene sostanze che potrebbero danneggiare la radice del dente.
• In caso di sanguinamento, sciacqua la bocca con acqua salata e tiepida.
• In caso di sanguinamento potresti anche applicare una garza sull'area per 10 minuti o fino a quando l'emorragia non si sarà fermata.
• Metti un impacco freddo sulle guance o sulle labbra per ridurre l'infiammazione.
Dente rotto o scheggiato: le tipologie di frattura
Ogni frattura dentale può essere diversa. Si può trattare di un dente rotto a metà o di un dente lievemente scheggiato o danneggiato.
La frattura può avvenire internamente al dente o esternamente. Ogni situazione è diversa dall’altra e in quanto tale è opportuno fare precise considerazioni in merito e descrivere i diversi trattamenti di ricostruzione dente scheggiato.
Come già detto, in quanto esseri umani è difficile che un dente scheggiato ricresce, ma in ogni caso è possibile procedere attraverso trattamenti di ricostruzione dentale a seconda della tipologia di frattura.
Frattura Lieve
Le fratture lievi sono generalmente delle piccole lesioni presenti nel contorno del dente, del quale il nervo non è stato colpito. In quanto tali, questo tipo di denti danneggiati o scheggiati sono facili da riparare e trattare.
Ma come si può riparare un dente scheggiato? Le tecniche più comuni per la ricostruzione dente scheggiato sono il restauro estetico con resina composita e il fissaggio di un dente rotto con composito (la più utilizzata oggi per questo tipo di frattura)
Nel caso in cui la frattura è più grande e non è una leggera lesione, come nel caso di un dente diviso a metà, il problema può essere risolto attraverso il posizionamento di una faccetta dentale in porcellana.
Frattura moderata
Le fratture moderate, normalmente, si verificano quando una gran parte del dente è rotta e la lesione è stata provocata da un forte urto o impatto e può provocare dolore. In questi casi è molto probabile che il nervo del dente sia stato colpito.
In questi casi, è consigliabile creare prima un canale radicolare e posizionare una corona dentale .
Frattura Grave
Questo è il caso in cui la frattura avviene nella radice del dente e in questo caso la lesione è abbastanza grande e il dente originale non può essere salvato,
L'unica soluzione è l'attenta estrazione del pezzo insieme al resto della radice e il dente può essere sostituito solo attraverso il posizionamento di un impianto dentale.
Come evitare fratture dentali mentre si fa sport
Nel caso in cui pratichiamo sport di contatto, come hockey, rugby o boxe, è sempre consigliabile utilizzare una protezione dentale per i colpi.
I protettori per proteggere i denti possono essere acquistati in farmacia, ma è sempre consigliato un paradenti personalizzato dal nostro dentista, poiché offre una migliore vestibilità e una maggiore sicurezza al momento dell'impatto.
Un'altra raccomandazione è quella di prendersi cura dei nostri denti in modo che lo smalto rimanga il più forte possibile, limitando il consumo di cibi con zucchero e cercando di avere una buona routine di igiene orale.
