
Cera dentale
In entrambi i casi, il disagio o il dolore scompaiono entro pochi giorni, ma comunque se si vuole cercare di ridurre al minimo questi dolori e di risolvere i disagi, si consiglia l'uso di una cera dentale.
La cera odontoiatrica e le resine dentali sono ottime soluzioni per facilitare e migliorare la qualità della vita delle persone sottoposte ai trattamenti dentali.
L'estetica e la salute sono due ottimi motivi per usarli.
Cos'è la cera odontoiatrica o dentale
La cera dentale o odontoiatrica è una cera protettiva trasparente che viene, in genere, inserita negli apparecchi odontoiatrici per ridurre le irritazioni che questo trattamento potrebbe creare nei tessuti vicini.
L'utilizzo della cera per apparecchio dentale consente, quindi, di migliorare sia l'evoluzione delle afte (piccole lesioni dolorose all’interno della bocca provocate dai trattamenti ortodontici) che la loro successiva scomparsa.
La comparsa di piaghe o ferite (afte) in bocca è più frequente quando si utilizzano apparecchi con attacchi metallici rispetto a quando vengono utilizzati degli attacchi trasparenti o in ceramica, poiché questi ultimi hanno bordi smussati e più sottili.
Inoltre, il trattamento ortodontico con attacchi autoleganti riduce anche gli sfregamenti e quindi l'uso della cera dentale
C'è una cera specifica per coprire le zone più prominenti degli attacchi, zone che in linea di principio sono quelle che possono causare attriti e fastidi.
Ciò che fa la cera dentale è proteggere l'area dallo sfregamento e accelerare il processo di guarigione. Motivo per cui può essere utilizzato anche all'inizio di trattamenti con altri tipi di ortodonzia come l’apparecchio invisibile, dove qualche spigolo degli allineatori può essere fastidioso per il labbro fino a quando il paziente non si abitua al trattamento.
La cera verrà, quindi, applicata direttamente sugli attacchi dell’apparecchio o nelle zone estreme degli archi che potrebbero perforare il tessuto della bocca vicino, senza lasciare tracce o un cattivo sapore in bocca.
Usi della cera odontoiatrica
La cera dentale o odontoiatrica può avere la forma di lunghe barre, normalmente di colore trasparente, conservate in scatole di plastica di diversi colori, a base di cera d'api e paraffina microcristallizzata priva di sapore e altri eccipienti che aiutano a mantenerla in bocca alla normale temperatura fisiologica, ovvero circa 37°.
Nel caso dell’uso della cera dentale è importante seguire le istruzioni di un dentista specializzato e non ricorrere a determinati prodotti che possono esistere sul mercato e che possono colpire in quanto per questa cera dentale prezzo basso ed economico è una situazione molto ricorrente, oppure perché si presenta con un’estetica attraente.
Bisogna assicurarsi che la cera sia per uso dentale e che si tratti di un dispositivo medico che rispetti i controlli di qualità stabiliti.
La cera per apparecchio dentale può essere utilizzata durante la notte perché è un momento in cui è più facile che si creano lesioni nei tessuti intorno all’apparecchio dentale.
Bisogna tenere in considerazione, però, che la cera odontoiatrica nonostante sia utilizzabile la notte mentre si dorme è, anche, un potenziale pericolo che può provocare il soffocamento in quanto potrebbe staccarsi. Non si tratta di un prodotto tossico, ma comunque è importante rimuovere la cera quando ha adempiuto alla sua funzione.
Ricorda di mantenere sempre una buona igiene orale e non riutilizzare la cera dentale già usata, ma metti ogni volta una parte di cera nuova e pulita.
Ma quando bisogna applicare la cera dentale?
In genere l’utilizzo della cera dentale è consigliata:
• Nei primi giorni dopo il posizionamento dell’apparecchio ortodontico.
• Dopo la rottura di elementi come fili o archi dell’apparecchio ortodontico mentre ci si reca dallo specialista.
• Ogni volta che si verifica un disagio durante il trattamento.
Inoltre, in alcuni casi, si può utilizzare la cera dentale per dente rotto o scheggiato, poiché può proteggere le guance o la lingua dai bordi tagliati del dente fratturato.
Come si usa la cera dentale
Che si tratti di una cera dentale per denti rotti, di una cera per apparecchio dentale o di una modellazione dentale in cera, è importante conoscere come si utilizza questo tipo di prodotto odontoiatrico.
La cera odontoiatrica viene applicata sui diversi apparecchi ortodontici che sporgono dai denti (tutori, arcate o fasce metalliche) o sugli estremi dei denti rotti per prevenire l’emergere di lesioni dovute all'attrito di questi apparecchi o parti affilate con la lingua o con le guance, o comunque con le parti sensibili della bocca.
Lo stesso paziente ha la possibilità di applicare con facilità la cera dentale con l’aiuto delle dita, l’importante è che segua in modo graduale tutte le indicazioni date dal proprio dentista di fiducia, dal farmacista o dalle istruzioni del prodotto.
La cera odontoiatrica va, infatti, applicata in modo graduale, bisogna:
• Lavarsi e asciugarsi bene le mani per non contaminare la zona in caso di taglio in cui la cera per apparecchio dentale o la modellazione dentale in cera va applicata.
• Prelevare una parte di cera di dimensioni leggermente grandi dal contenitore in cui si trova.
• Asciugare l’apparecchio ortodontico prima di applicare la cera con un fazzoletto o un piccolo asciugamano, poiché più la zona è asciutta, più la cera si attaccherà
• Trasformare la cera in una palla con l'aiuto delle dita. Grazie alla sua morbida consistenza, infatti, si riuscirà a modellarla con grande facilità.
• Posizionare la pallina creata con le dita nelle parti affilate dell’apparecchio o del dente schiacciandola con il dito.
Grazie alla sua proprietà adesiva la cera aderirà perfettamente, formando così un sottile strato protettivo. Questo renderà il contatto tra la parte affilata del dente o dell’apparecchio con la lingua o la guancia molto più morbida, riducendo la possibilità di lesioni ed eliminando disagio e dolore entro pochi giorni.
La cera odontoiatrica o dentale andrà applicata regolarmente, anche due volte al giorno o ogni volta che inizia a cadere.
Non dovrebbe essere lasciata nell’apparecchio per più di due giorni perché raccoglie i detriti alimentari e anche i batteri potrebbero accumularsi nella cera.
Con la stessa facilità con cui la cera si può applicare, può anche essere rimossa, sempre grazie all’utilizzo delle dita. Se si tratta di un’area di difficile accesso, invece, la cera dentale potrà essere rimossa attraverso uno spazzolino da denti.
Vantaggi della cera ortodontica
La cera dentale ha diversi vantaggi:
• Agisce creando un sottile strato protettivo utile a previene gli infortuni.
• Protegge la superficie interna delle guance e la superficie della lingua da lesioni causate dall’apparecchio ai denti, da un dente rotto o da un filo dell’apparecchio che si allentato.
• E’ progettata per essere facilmente riposta in tasca, in borsa o nello zaino e può essere utilizzata quando necessario.
• E’ adatta anche per i pazienti che utilizzano protesi parziali in cui i ganci metallici possono causare disagio e sfregamenti, punti dolenti o abrasioni.
• Essendo per uso personale, viene fornita in un piccolo contenitore ideale per l'uso all'interno e all'esterno della casa.
In conclusione, la cera dentale può essere utilizzata in diverse occasioni, nel caso di un dente rotto o della presenza in bocca di un apparecchio ortodontico. Il suo scopo principale è quello di prevenire le lesioni dei tessiti intorno alle parti taglienti di un dente o di un apparecchio e può inoltre essere utilizzata come materiale per la modellazione dentale in cera.
Se cerchi ulteriori informazioni rivolgiti al tuo dentista di fiducia, saprà rispondere a tutti i tuoi quesiti o dubbi.
