
Avulsione dentale
Quando ricorrere all’avulsione dentale
Parlando di avulsione significato, costo e motivazioni sono tutti aspetti che andranno analizzati con la massima attenzione. Spesso si ricorrere a questa soluzione definitiva quando i denti da latte non cadono come dovrebbero. In questi casi sarà importante agire urgentemente per evitare la sovrapposizione dei denti definitivi. I dentisti di solito propongono come soluzione l’avulsione dentale per rimuovere quei denti da latte che non cadono o che si prevede non cadranno nei tempi previsti. Purtroppo però potrebbe rendersi necessario ricorrere all’avulsione dentale anche in età adulta, ad esempio in tutte quelle situazioni in cui un dente si mostra in condizioni talmente compromesse da rendere inutili trattamenti o interventi. Di solito si procede all’avulsione dente come extrema ratio in caso di denti gravemente cariati, di denti lesionati da un trauma o un incidente (avulsione dentale traumatica), di un dente del giudizio storto o che crea problemi, e infine in caso di gravi infezioni e di denti semoventi per via di una malattia gengivale. Infine si pratica l’avulsione dentale anche in caso di frattura della radice di un dente o per liberare dello spazio nell’arcata dentale in previsione di un trattamento ortodontico. Spetterà al dentista scegliere quando ricorrere all’avulsione dentale dopo una analisi accurata della situazione del paziente.
Cosa fare dopo una avulsione dentale
Dopo una avulsione dentale bisognerà operare per impedire che i denti adiacenti si spostino per riempire quel vuoto. Inoltre si correrà anche il rischio di avere problemi di masticazione o di malocclusione, per non parlare del rischio di accumulo di residui alimentari e quindi un rischio elevato di carie e infezioni gengivali. Bisogna quindi sapere che se si decide di operare una avulsione dente bisognerà anche prevedere un intervento di sostituzione del dente con un impianto. Dopo una avulsione denti di solito si procede con un ponte dentale, un impianto dentale o con una protesi mobile. Si può procedere all’avulsione dentale in due modi diversi: con una estrazione semplice o con una estrazione di tipo chirurgico. Nel primo caso l’avulsione dente viene realizzata in anestesia locale con il semplice impiego di una pinza dentale. Nel secondo caso invece il dentista dovrà prima eseguire una pulizia della gengiva e poi procedere all’estrazione del dente vera e propria. Chiaramente sarà il dentista a scegliere tra le due procedure dopo aver eseguito tutti gli esami diagnostici del caso tra cui la radiografia.
Avulsione dentale prezzi e altre info
Il costo di una avulsione dentale può andare da un minimo di 50 per arrivare anche a 200 euro. Il prezzo varia chiaramente da uno studio dentistico a un altro e dipende anche dalle condizioni del dente e della situazione generale. Spesso comunque l’avulsione dentale è una soluzione che viene scelta dai dentisti soprattutto per quel che riguarda i problemi correlati ai denti del giudizio. I denti del giudizio si posizionano solitamente nella parte posteriore dell’arcate dentale e possono causare problemi anche gravi come carie, infezioni e cisti. Dal momento che i denti del giudizio non sono necessari, spesso si ricorre all’avulsione dentale già dall’adolescenza. Il dentista valuterà la modalità di estrazione ideale anche sulla base del livello di erosione del dente del giudizio.
In generale dopo una avulsione dentale si consiglia di seguire alcuni consigli di comportamento per evitare di danneggiare la parte esposta della gengiva. Bisognerebbe evitare ad esempio di fumare nei giorni dopo l’estrazione, non consumare alcolici e non consumare cibi troppo duri o troppo freddi o caldi. Sarebbe anche meglio evitare di passare lo spazzolino sulla parte interessata dall’avulsione dentale almeno nelle 24 ore successive ed evitare di utilizzare dei collutori a base alcolica.
Insomma, considera che l’avulsione dentale non è una soluzione a un problema ma è l’extrema ratio a cui si ricorre quando tutti gli altri possibili trattamenti risultano ormai impossibili per salvare il dente. Per evitare di dover ricorrere all’avulsione dente quello che si può fare è puntare sulla prevenzione, ad esempio prestando la massima attenzione all’igiene orale quotidiana così da abbattere significativamente il rischio dell’insorgenza di carie, solo per fare un esempio.
