chiudi
Adesivo per faccette dentali

Adesivo per faccette dentali


L’adesivo per faccette dentali è quello che permette di far aderire perfettamente la faccetta al dente. Quando si parla di legame dentale infatti, si fa riferimento a una proprietà indispensabile per tutti i materiali che vengono utilizzati in odontoiatria in riferimento alla riabilitazione dentale. Il legame dentale è infatti quel fenomeno mediante il quale due superfici mantengono un legame costante e prolungato nel tempo. Questo legame dentale può essere meccanico, chimico o fisico. L’adesivo per faccette dentali quindi andrà applicato con la massima perizia da parte dello specialista che dovrà seguire alla lettera tutte le diverse fasi nell’esecuzione della procedura. Basterà saltare un solo passaggio per danneggiare l’adesivo per faccette dentali.

Cosa sono le faccette dentali

Si tratta di sottili lamine in porcellana, resina o ceramica che vengono incollate sulla parete esterna dei denti naturali danneggiati per migliorarne l’aspetto estetico, il volume, la forma e il colore. Per l'applicazione si usano cementi delicati specifici o l’adesivo per faccette dentali e il loro effetto è permanente. Si tratta sicuramente dell’intervento estetico in odontoiatria più efficace in assoluto. La faccetta dentale serve in sostanza a migliorare il sorriso dei pazienti ed è consigliata in alcuni casi, ad esempio quando si hanno denti usurati e consumati per abrasione meccanico o per attrito (bruxismo) oppure in caso della presenza di macchie permanenti che non possono essere sbiancate. La faccetta dentale sarà una soluzione ideale anche in presenza di denti storti o con forma irregolare o di diastemi, ovvero spazi tra i denti. La durata delle faccette dentali cambia ovviamente in base a diversi fattori che comprendono la tipologia di materiali utilizzati e anche le abitudini e l’igiene orale di ogni paziente. In genere le faccette dentali in porcellana hanno una durata molto maggiore rispetto a quelle in composito o in metallo-ceramica.

Come incollare una faccetta dentale

La fase in cui bisogna usare una colla o un adesivo per faccette dentali per fissare al dente la faccetta è detta di cementazione. Dopo che il dentista avrà preparato la faccetta dentale dovrà cementarla sul dente naturale ma solo dopo avere accertato che il risultato ottenuto sia proprio quello desiderato. Una volta applicata la faccetta dentale non la si potrà modificare in quanto si tratta di una protesi estetica fissa e non rimovibile. La faccetta dentale viene fissata con cementi di elevata qualità e alta tenuta così da abbattere la percentuale di rischio di un possibile distacco. L’adesione delle faccette dentali allo smalto dentale è prevalentemente chimica.

Questo significa che viene utilizzato un cemento adesivo per faccette dentali. Quando il dentista provvede a lavare la superficie del dente, sottopone il lato interno della faccetta dentale all’azione dell’acido fluoridrico per un paio di minuto per creare dei micro pori sulla superficie. In questo modo l’adesivo per faccette dentali potrà penetrare all’interno dei pori e aggrapparsi meglio. La faccetta dentale verrà poi rivestita da un sottile film di resina fluida che dovrà polimerizzare, ovvero transitare dalla fase viscosa a quella solida grazie all’energia di una fonte luminosa della lunghezza d’onda adeguata. Il colore della faccetta dentale tenderà a stabilizzarsi dopo circa 48 ore, il tempo necessario alla reidratazione dei denti e all’assorbimento di acqua dei materiali resinosi.

Per due giorni quindi sarebbe meglio evitare bevande e cibi colorati e cibi troppo duri. Al fine di ottenere un risultato che sia un mix di resistenza ed estetica, è importante scegliere il giusto cemento adesivo per faccette dentali. Ci sono diversi sistemi per incollare la faccetta dentale come ad esempio quello cosiddetto a tre applicazioni. In questo caso ci saranno tre vasetti di cui uno contenente l’acido, il secondo e il terzo la resina adesiva. Per prima cosa bisognerà trattare lo smalto dentale con l’acido, poi verrà applicato l’adesivo per faccette dentali due volte per mezzo minuto così che penetri nelle irregolarità formate dall’acido. A questo punto si lascerà asciugare e poi verrà applicata la resina adesiva per trenta secondi lasciando che penetri nella dentina. Dopo l’applicazione corretta della resina bisognerà attendere l’avvenuta polimerizzazione con lo smalto dentale.

A circa 48 ore dall’utilizzo della colla per faccette dentali la reidratazione della struttura dentale originaria sarà ormai a buon punto così come l’adattamento tattile e pressorio. Dopo la cementazione si passerà alle finiture come ad esempio l’arrotondamento di uno spigolo troppo duro o il ritocco sulla lunghezza di un margine. Nella fase di finitura si valuterà la presenza al microscopio di eventuali accessi di resina di cementazione che potrebbero causare delle irritazioni gengivali.

Non dimenticarsi la corretta manutenzione

Dopo aver messo l’adesivo per faccette dentali e aver correttamente incollato le faccette dentali bisognerà però imparare come fare la corretta manutenzione. Ad esempio la durata delle faccette potrà essere prolungata non masticando cibi troppo duri, evitando di mordersi le unghie ed effettuando la pulizia dei denti almeno tre volte al giorno. I denti restaurati infatti, al pari degli altri denti, sono soggetti a infezioni dentali come le carie, soprattutto nelle zone che non sono state trattate con la lamina.
Adesivo per faccette dentali