
Rigetto impianto dentale
Le cause del rigetto impianto dentale
A questo punto verrebbe da chiedersi in quali circostanze e per quali motivi potrebbe verificarsi un rigetto impianto dentale. Tra i problemi che si possono riscontrare dopo il posizionamento di un impianto dentale c’è infatti la formazione di tessuto bianco tra osso e impianto. Questo tessuto potrebbe infatti circondare la protesi rendendo impossibile caricare la corona dentale su di essa in quanto non riuscirà a trovare una presa sicura. In questo caso purtroppo il dentista dovrà per forza procedere alla rimozione dell’impianto per pulire a fondo il tessuto fibroso e posizionare successivamente una nuova protesi in completa sicurezza. Ma quali sono i sintomi che potrebbero avvisarci nel caso di rigetto impianto dentale?
Rigetto impianto dentale sintomi
Per capire se il rigetto impianto dentale è un rischio concreto bisognerà saper leggere correttamente i sintomi. Ad esempio qualora la protesi fosse mobile durante il periodo di guarigione o qualora il paziente ravvisasse del disagio quando tocca l’impianto bisognerebbe quanto prima contattare il dentista per scongiurare l’ipotesi del rigetto. Dopo che l’impianto dentale viene integrato all’osso, il dentista eseguirà la scansione della bocca del paziente per progettare una corona dentale in porcellana personalizzata. Anche la presenza di dolore e di infiammazione nella bocca bisognerà fare attenzione e contattare subito il dentista.
Tra le cause di rigetto impianto dentale possiamo citare quegli impianti che non riescono a bilanciare a sufficienza il carico delle forze masticatorie e quelle protesi che non sono state progettate nel dettaglio. Inoltre, qualora la tecnica chirurgica utilizzata non fosse quella più indicata per le caratteristiche del paziente si potrebbe correre il rischio di rigetto impianto dentale. Molti, per ridurre i costi, accettano di utilizzare impianti di bassa qualità. In questi casi chiaramente il rischio rigetto impianto dentale aumenta esponenzialmente. Ci si esporrà a un rischio anche in caso di fallita osteointegrazione o dell’insorgenza di possibili infezioni post-intervento. Fumare inoltre potrebbe influire negativamente proprio sul processo di osteointegrazione, impedendo il corretto fissaggio dell’impianto all’osso. Per questo motivo i fumatori incalliti hanno sicuramente maggiore possibilità di subire un rigetto impianto dentale in quanto il fumo può ritrarre le gengive. Anche malattie come il diabete, la gengivite e la piorrea possono determinare il rigetto impianto dentale.
Come evitare il rigetto impianto dentale
Per evitare il rigetto impianto dentale occorre seguire alcuni suggerimenti che abbasseranno notevolmente la probabilità. Per prima cosa sarà opportuno sottoporsi all’intervento presso una clinica odontoiatrica approvata dove operano dentisti specializzati che utilizzano solo materiali di qualità. Come già detto sarà poi assolutamente determinante mantenere sempre una adeguata igiene orale ed evitare cattive abitudini come il fumo. Le cause di una infezione batterica nelle zone della bocca vicino all’impianto possono purtroppo essere numerose e dipendono da una vasta gamma di fattori che includono una preparazione inadeguata dell’intervento, un approccio chirurgico non sterile e l’errata preparazione del cavo orale del paziente prima dell’esecuzione dell’intervento.
Potrebbe determinare una infezione batterica, e il conseguente impianto dentale rigetto anche una errata profilassi antisettica e antibiotica pre e post chirurgica e una errata condotta post-operatoria da parte del paziente. Chiaramente anche se la profilassi e l’intervento venissero realizzati a regola d’arte, una igiene orale domestica inadeguata potrebbe determinare un rigetto impianto dentale. Attenzione anche ai micromovimenti dell’impianto dentale nelle fasi immediatamente successive all’inserimento. Tra gli errori tecnici intra-operatori che possono provocare il rigetto protesi dentale possiamo nominare il surriscaldamento dell’osso, la contaminazione della superficie dell’impianto con la saliva, una errata valutazione del tipo di osso e del tipo di carico e il mancato rispetto delle condizioni di sterilità del campo operatorio.
E’ comunque importante sapere che con le buone pratiche di igiene orale domiciliare si potrà realmente prevenire il rigetto impianto dentale. Sarà però davvero importante presentarsi con regolarità alle sedute di igiene orale professionale presso il dentista e fissare tutti i controlli programmati del caso. Per i fumatori potrebbe essere l’occasione d’oro per smettere visto che il tabagismo è una delle concause più pericolose per quanto riguarda le infezioni del cavo orale e può accelerare i fenomeni infettivi e infiammatori. Al termine dell’intervento di implantologia comunque il paziente riceverà anche una breve guida con tutti i comportamenti da tenere nelle ore successive all’intervento e i suggerimenti per una buona igiene orale nei mesi successivi. Seguendo scrupolosamente le indicazioni del dentista e scegliendo solo centri dentali specializzati e certificati il rischio di rigetto protesi dentale potrà essere tenuto al minimo.
