
Tartaro grave
Il tartaro può causare seri problemi di salute orale, oltre ad essere antiestetico per il sorriso. È una lastra minerale giallastra che assorbe le macchie con una certa facilità. Ecco perché il consumo di bevande colorate come il caffè o il vino può aggravare il problema a livello estetico.
Come evitare la comparsa del tartaro dentale?
L'unico modo per evitare eccessiva formazione di tartaro dentale è effettuare un'adeguata igiene orale quotidiana. Ciò significa che devi lavarti i denti dopo ogni pasto e usare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo dai denti. Si consiglia inoltre di utilizzare dei collutori per prevenire la formazione di placca tra i denti.
Con questo, quello che vogliamo che tu capisca e che sia molto chiaro è che non esiste un rimedio casalingo che ti permetta di rimuovere con successo il tartaro, specialmente il tartaro grave, dai tuoi denti. In effetti, in molti casi, questi rimedi casalinghi possono avere un effetto molto negativo sul tuo sorriso. Questo perché di solito vengono eseguiti attraverso prodotti corrosivi, che danneggerebbero i denti.
I risciacqui con aceto con bicarbonato di sodio, limone, sale o acqua ossigenata sono completamente controindicati per la tua salute orale. Tutti questi prodotti danneggiano la superficie dei denti, rendendoli più sensibili e permettendo ai batteri orali di penetrarli più facilmente. Pertanto, il nostro consiglio è di evitare di utilizzare rimedi casalinghi per contrastare l'accumulo tartaro grave. Segui solo i consigli del tuo dentista e utilizza prodotti per la pulizia dentale specificamente indicati per questo, come dentifrici e collutori.
Cause del tartaro grave
La causa principale della formazione del tartaro grave sui denti è l'esistenza della placca batterica. I batteri che tutti abbiamo in bocca formano una pellicola trasparente e appiccicosa, nota come placca o biofilm orale. Se, attraverso le routine di igiene dentale, non eliminiamo bene la placca batterica, i batteri si calcificano lasciando il posto al tartaro.
Per rimuovere efficacemente il'accumulo di tartaro, è fondamentale sottoporsi a una buona pulizia dentale professionale. Ti consigliamo di visitare il dentista almeno una volta all'anno. In questi controlli di routine, oltre a sottoporti alla profilassi dentale, il dentista si assicura che i tuoi denti siano sani, diagnosticando rapidamente qualsiasi patologia orale.
Il tartaro sui denti agisce danneggiando le strutture dentali e provocando condizioni orali di varia gravità.
Conseguenze del tartaro grave
- Cavità dentali: il tartaro grave consente allo smalto dei denti di indebolirsi gradualmente. Ciò facilita la formazione di cavità. Pertanto, è consigliabile ottimizzare le routine di pulizia dentale a casa e nello studio del dentista. L'obiettivo è evitare cavità e otturazioni o otturazioni nei denti.
- Patologie parodontali: un'altra delle conseguenze dell'eccessiva formazione di tartaro sui denti è la formazione di malattie parodontali. Queste sono malattie infettive, causate da batteri orali che non sono stati rimossi correttamente dalla bocca. In Acacias abbiamo un reparto di parodontologia di alta qualità, con dentisti specificatamente formati sul campo e molta esperienza nel settore. Le malattie parodontali si sviluppano in due fasi:
- Gengivite: è la fase iniziale della patologia parodontale. In questo momento la malattia è reversibile. I suoi sintomi sono gonfiore e sanguinamento delle gengive. Ricorda che le gengive non dovrebbero mai sanguinare, nemmeno quando ti lavi i denti. Prima di qualsiasi strano sintomo dovresti andare in clinica odontoiatrica per rimediare il prima possibile.
- Parodontite: se non poniamo rimedio alla gengivite, la malattia si evolverà in parodontite. In questa fase della patologia parodontale, le strutture ossee orali iniziano a essere compromesse, il che può portare alla perdita dei denti.
- Estetica: non possiamo dimenticare le conseguenze nell'estetica dentale dell'accumulo di tartaro sui denti. Il suo colore giallastro fa sembrare il sorriso sporco e senza vita. In alcuni casi, il dente tende a mostrare un colore marrone molto sgradevole.
Rimuovere il tartaro grave
Come vi abbiamo detto, il tartaro sui denti è molto comune in tutte le persone, ma per rimuoverlo è necessario che intervenga un professionista della salute orale. Ti consigliamo di contarrare dei validi igienisti dentali che eseguiranno pulizie professionali dei denti, al fine di mantenere la tua salute orale impeccabile.
Per rimuovere il tartaro grave, dobbiamo distinguere tra due tipi di tartaro, sopragengivale e sottogengivale. Il primo è presente solo sulla superficie del dente e il secondo si trova anche sotto il bordo gengivale.
A seconda del tipo di tartaro, i trattamenti per eliminare questi depositi di placca batterica possono variare.
- Pulizia dentale professionale: nota anche come profilassi dentale, è una pulizia che di solito viene effettuata dall'igienista dentale. Con strumenti specifici si sanifica la superficie del dente e gli spazi interdentali. Il nostro consiglio è che una o due volte l'anno ti sottoponi a queste pulizie dal dentista.
- Curettage dentale: è una tecnica di pulizia dentale professionale profonda. Solitamente si ricorre a questi trattamenti per rimuovere il tartaro grave sui denti quando è presente una patologia parodontale o si sono già formate tasche parodontali. Attraverso la raschiatura e la levigatura delle radici, si igienizza l'area, rimuovendo il tartaro sottogengivale. Normalmente si eseguono queste procedure sotto gli effetti dell'anestesia locale. La sensibilità dei denti è un effetto collaterale comune dopo il curettage. Ma non dovresti preoccuparti perché è qualcosa di temporaneo.
In altre parole, l'accumulo di tartaro grave può causare una serie di conseguenze anche gravi ai tuoi denti e alla salute delle gengive. Consultare il dentista per verificare che sia tutto a posto è molto importante e consigliamo vivamente di prendere un appuntamento di controllo al più presto.
