
Idropulsore bicarbonato
L’idropulsore bicarbonato cos’è
L’idropulsore bicarbonato non è uno strumento che può utilizzare solo il dentista, ma può essere utilizzato
quotidianamente da chiunque per completare l’igiene orale.
Una pulizia dentale professionale è uno dei metodi più semplici ed efficaci per prendersi cura della nostra bocca. L’idropulsore bicarbonato emette un getto d’acqua e bicarbonato sui denti per eliminare residui di cibo, di batteri che aiuta a evitare l’accumulo di carie. Si tratta di una polvere di bicarbonato specifica, che viene diluita con l'acqua nel serbatoio e viene utilizzata anche negli studi dentistici.
Tuttavia, per evitare danni ai nostri denti, è necessario utilizzarlo con criterio, perché il bicarbonato se usato spesso e male può causare danni allo smalto dei denti.
Cos'è e a cosa serve?
Con l’idropulsore bicarbonato sarà possibile raggiungere zone della bocca di difficile accesso grazie al suo getto d'acqua. L’idropulsore bicarbonato serve a lucidare le macchie difficili che sono causate da cibi e bevande.
Si tratta di una tecnica odontotecnica avanzata, il bicarbonato nell idropulsore espelle il bicarbonato in spray che rimuove le macchie sui denti dei nostri pazienti. Con questo, si ottiene una maggiore lucentezza nello smalto e un bianco più naturale nei nostri denti.
Il bicarbonato nell’idropulsore, sebbene debba essere usato con criterio, tantissime persone che lo usano notano che i loro denti siano più bianchi. Ciò è dovuto all'eliminazione delle macchie che non si ottiene con la spazzolatura quotidiana, per quanto accurata possa essere. Infatti spazzolare quotidianamente i denti non basta, né per avere denti bianchi, e né per rimuovere batteri e residui di cibo ovunque. Infatti, molti spazi della bocca non sono accessibili dal solo spazzolino, ecco perché nella tua routine quotidiana, dopo spazzolino e filo interdentale, non dovrebbe mancare uno strumento più avanzato come il bicarbonato nell' idropulsore.
L’idropulsore professionale bicarbonato espelle l’acqua sotto pressione, miscelata con bicarbonato di sodio, provocando una lucidatura liscia sulla superficie del dente senza usurarla eccessivamente. La sua applicazione aumenta l'estetica dentale, lasciando una sensazione di denti ancora più bianchi, nonostante non sia uno sbiancante dentale.
L’idropulsore professionale bicarbonato, sebbene abbia degli svantaggi come l’abrasione e la dissipazione della polvere, ha moltissimi vantaggi come:
Alta efficienza e velocità nella pulizia orale.
• Rimozione profonda di tartaro e placca.
• Non consuma lo smalto.
• Applicazione indolore senza suoni sgradevoli.
• Effetto antinfiammatorio sulle gengive.
Ricorda che bisogna utilizzarlo con criterio per evitare ipersensibilità ai denti e danni allo smalto dentale.
L’idropulsore con bicarbonato usa il getto d’acqua a pressione, per prima cosa bisogna scegliere il boccaglio che meglio si adatta ai tuoi denti. Fatto ciò, si può procedere ad inserire l'ugello nell'irrigatore, avviarlo ed applicare il getto d'acqua su tutte le zone da trattare. Il getto d’acqua deve essere diretto in maniera perpendicolare all’asse dei denti, e devi avere pazienza e insistere sugli spazi tra un dente e l’altro, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere con lo spazzolino. L’idropulsore portatile va utilizzato anche dopo il filo interdentale, che non consente di raggiungere i denti anteriori e più nascosti. L’idropulsore con bicarbonato va utilizzato con un po’ di pazienza ed è bene insistere sugli spazi tra un dente e l’altro, soprattutto nelle aree meno facili da raggiungere con lo spazzolino. Quando si parla di idropulsore professionale bicarbonato non si deve considerare il bicarbonato che viene utilizzato in casa, ma si può anche acquistare uno spray particolare che è stato realizzato proprio per l’igiene orale e che viene utilizzato anche negli studi dentistici.
Idropulsore bicarbonato: istruzioni per l’uso
L’idropulsore bicarbonato deve essere utilizzato sempre dopo lo spazzolino e deve essere usato seguendo alcuni passaggi specifici. Solo in questo modo otterrai dei risultati
1: riempi il serbatoio superiore dell'irrigatore: riempi completamente il serbatoio con acqua calda del rubinetto e spray al bicarbonato. Posiziona il serbatoio in posizione e verifica che sia posizionato nella posizione corretta. Puoi controllare come scoprire dove si trova nel manuale del tuo irrigatore.
2: scegli l'ugello più adatto: è molto importante scegliere il boccaglio più adatto ai nostri denti. Dobbiamo adattare le dimensioni e il tipo di boccaglio al tipo di bocca e alle dimensioni dei nostri denti.
3: imposta l’idropulsore: prima di applicarlo alla bocca, è necessario rimuovere tutta l'aria dai tubi dell'irrigatore.Per fare ciò, regola la pressione al massimo e puntare verso il lavandino finché l'acqua non fuoriesce per alcuni secondi.
4: primo contatto, regola la pressione della girante: al primo contatto, regola la pressione al minimo per evitare possibili fastidi in bocca e scopri con quale pressione ti senti più a tuo agio.
5, applica l'idropulsore in bocca: posiziona la punta del boccaglio sui denti con un angolo di 90 gradi. Ricorda di chiudere la bocca il più possibile per evitare schizzi, tenendo presente che l'acqua deve fuoriuscire.
Puoi sporgerti verso il lavandino per far cadere l'acqua su di esso.
6: ordine di pulizia. Come spostarsi durante il lavaggio con l’idropulsore? inizia con i denti posteriori e sposta la punta appena sopra la linea gengivale, fermandoti brevemente tra i denti.
L’idropulsore bicarbonato non va utilizzato se rilevi fastidi dentali o ferite alla bocca.
Per capire come utilizzare il bicarbonato nell’idropulsore chiedi al tuo dentista che saprà spiegarti quale prodotto inserire e come utilizzarlo in maniera pratica.
